-
-
-
-
-
-
-
3 VÍDEOS
-

Imagen no disponible
Color:
-
-
-
- Para ver este vídeo, descarga Reproductor Flash
2020 Apple iPad Air (de 10,9 Pulgadas, con Wi-Fi y 64 GB) - Gris Espacial (4.ª generación)
Marca | Apple |
Nombre del modelo | iPad Air |
Capacidad de almacenamiento de memoria | 64 GB |
Tamaño de pantalla | 10,9 Pulgadas |
Sistema operativo | iPadOS 14 |
Generación | 4ª generación |
Peso del producto | 458 Gramos |
Interfaz de hardware | USB-C |
Descripción del procesador | Apple A14 Bionic |
Tecnología de comunicación inalámbrica | Wi-Fi |
Acerca de este producto
- Pantalla Liquid Retina de 10,9 pulgadas con tecnología True Tone y gama cromática amplia (P3)
- Chip A14 Bionic con Neural Engine
- Touch ID para autenticarse deforma segura y usar Apple Pay
- Cámara trasera de 12 Mpx y cámara frontal FaceTimeHD de 7 Mpx
- Disponible en plata, gris espacial, oro rosa, verde y azul cielo
- Sonido estéreo amplio
- Redes wifi 802.11ax (6.ªgeneración) y 4G LTE Advanced
- Hasta 10 horas de autonomía
- Conector USB-C para cargar el iPad y conectar accesorios
- Compatibilidad con el MagicKeyboard, el SmartKeyboard Folio y el Apple Pencil (2.ªgeneración)
Top Brand
Apple

91% de valoraciones positivas de 10K+ clientes

100K+ pedidos recientes de esta marca
Descubre todos los Accesorios para tablets de AmazonBasics. Descubre todos los accesorios de AmazonBasics.
Los clientes que vieron este producto también vieron
Recursos de seguridad y productos
Problema al cargar la información
Más información del producto







Comparar con productos similares
Este producto ![]() 2020 Apple iPad Air (de 10,9 Pulgadas, con Wi-Fi y 64 GB) - Gris Espacial (4.ª generación) | Recomendaciones | |||
Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | ||
Precio | No disponible por el momento. | -10% 344,00€344,00€ Precio mediano: 382,89 € | 699,00€699,00€ | 374,15€374,15€ |
Entrega | — | Recíbelo Del 29 de may al 2 de jun | Obtenlo el domingo, 25 de mayo como muy tarde. | Recíbelo Del 27 al 29 de may |
Valoraciones de clientes | ||||
Vendido por | — | LAGOONA | Amazon | Tek4life |
nombre del modelo | iPad Air | iPad Air | iPad Air | iPad (10th generation) |
tamaño de pantalla | 10.9 inches | 10 inches | 11 inches | 10.9 inches |
capacidad de memoria | 64 GB | 64 GB | 128 GB | 64 GB |
sistema operativo | iPadOS 14 | iOS 14 | iPadOS | iPadOS |
interfaz de hardware | usb c | usb c | usb c | — |
tecnología inalámbrica | Wi-Fi | Wi-Fi | Bluetooth, Wi-Fi, NFC | Bluetooth |
fabricante de CPU | Apple | Apple | Apple | Apple |
interfaz de entrada | keyboard | buttons | touch screen stylus pen | — |
duración media de la batería | — | — | 10 hours | 10 hours |
tamaño de RAM | — | — | 8 GB | 4 GB |
tecnología móvil | 4G | Wi Fi | 5G | 5G |
Información de producto
Detalles técnicos
Marca | Apple |
---|---|
Fabricante | Apple |
Modelo | MYFM2TY/A |
Nombre del modelo | iPad Air |
Dimensiones del producto | 25,9 x 18,9 x 5 cm; 458 g |
Pilas | 1 Litio Ion necesaria(s), incluida(s) |
Número de modelo del producto | MYFM2TY/A |
Número de producto | MYFM2TY/A |
Capacidad de la memoria RAM | 64 GB |
Capacidad de la memoria | 64 GB |
Capacidad de la memoria flash instalada | 8000 MB |
Capacidad de almacenamiento digital | 64 GB |
Sistema operativo | iPadOS 14 |
Fabricante del procesador | Apple |
Interfaz del hardware | USB-C |
Descripción de la tarjeta gráfica | Integrada |
Componentes incluidos | iPad Air, Cable de carga USB‑C, Adaptador de corriente USB‑C de 20 W |
Número de productos | 1 |
Tamaño de la pantalla | 10,9 Pulgadas |
Tipo de pantalla | LED |
Resolución de pantalla | 2360 x 1640 |
Pilas / baterías incluidas | Sí |
Pilas / baterías necesarias | Sí |
Composición de la pila de la batería | Litio Ion |
Tecnología GSM | 4G |
Entrada de interfaz humana | Teclado |
Peso del producto | 458 g |
Actualizaciones de software garantizadas hasta | desconocido |
Información adicional
ASIN | B08J6DKCQW |
---|---|
Valoración media de los clientes |
4,7 de 5 estrellas |
Clasificación en los más vendidos de Amazon | nº128.566 en Informática (Ver el Top 100 en Informática) nº7.631 en Tablets |
Producto en Amazon.es desde | 14 octubre 2020 |
Ayúdanos a mejorar

2020 Apple iPad Air (de 10,9 Pulgadas, con Wi-Fi y 64 GB) - Gris Espacial (4.ª generación)
Compartir:
¿Has encontrado un precio más bajo? Infórmanos. Aunque no podamos igualar todos los precios que nos envíes, utilizaremos tu comentario para asegurarnos de que nuestros precios siguen siendo competitivos.
¿Dónde has visto un precio más bajo?
Fields with an asterisk * are required
Contenido de la caja
Opiniones de clientes
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella5 estrellas85%8%3%1%3%85%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella4 estrellas85%8%3%1%3%8%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella3 estrellas85%8%3%1%3%3%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella2 estrellas85%8%3%1%3%1%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella1 estrella85%8%3%1%3%3%
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en AmazonLos clientes dicen
Los clientes están satisfechos con el rendimiento de la tableta, destacando su potente procesador y fluidez. Destacan su diseño atractivo y bonito, describiéndolo como magnífico. La calidad de los acabados es increíble y lo consideran un buen producto para este precio. Además, mencionan que tiene una muy buena duración de batería, con altas resoluciones y brillos.
Generado por IA a partir del texto de las opiniones de los clientes
Selecciona para obtener más información
Los clientes destacan el gran rendimiento de la tablet. Mencionan que funciona como un tiro, es una herramienta fantástica y se conecta a la red rápidamente.
"...La calidad de Apple es indiscutible y el iPad funciona perfectamente además que no he tenido ningún problema para conectarlo con mis otros..." Leer más
"Calidad de la pantalla, imagen, rapidez…….es espectacular, eso si, es caro.pero ya sabemos que Apple precisamente barato no es...." Leer más
"...Al abrir el paquete la caja del iPad estaba bien. El iPad funciona bien también, pero espero que durante el trayecto no sufriera ningún golpe que..." Leer más
"...Diseño muy bonito, rapido y con el desbloqueo por huella en boton de encendido." Leer más
Los clientes opinan positivamente sobre la calidad del producto. Mencionan que es increíble, con los mejores acabados y un ecosistema al mejor nivel.
"...La calidad de Apple es indiscutible y el iPad funciona perfectamente además que no he tenido ningún problema para conectarlo con mis otros..." Leer más
"...Pero el iPad te da los mejores acabados, un ecosistema al mejor nivel, con un mantenimiento de software durante muchos años, a pesar de que no vas a..." Leer más
"...Los materiales de fabricación se notan que son de muy buena calidad nada más sostenerlo en la mano, el único contra que le podría añadir es que la..." Leer más
"Producto de una buena calidad en general, tanto pantalla como fluidez del sistema operativo...." Leer más
Los clientes opinan positivamente sobre el diseño de la tableta. Mencionan que tiene una pantalla espectacular, imágenes magníficas y un desbloqueo por huella en el botón. Algunos mencionan que es magnífico para dibujar y estudiar bellas artes.
"...Crayon también y la verdad que para tomar apuntes y demás es muy buena la pantalla, y respecto a resoluciones y brillo, me parece de lo mejor. *..." Leer más
"Calidad de la pantalla, imagen, rapidez…….es espectacular, eso si, es caro.pero ya sabemos que Apple precisamente barato no es...." Leer más
"...alternativa al iPad Pro la batería dura sus 8h de uso y el diseño me encanta y la verdad el detector de huellas es genial ...." Leer más
"...Una bateria monstruosa que dura 10 horas por lo menos, una pantalla espectacular y los altavoces duales mas de lo mismo, y gracias por por fin..." Leer más
Los clientes destacan la muy buena duración de la batería del producto. Además, mencionan que está en perfecto estado y funciona muy bien.
"...decir que estoy aprovechando, uso el iPad a diario y me dura muchísimo es brutal la batería...." Leer más
"...La calidad de la pantalla, la duración de la batería, la fluidez del sistema, todo es simplemente maravilloso, no me arrepiento para nada de la..." Leer más
"...La duración de la batería, pues como todo, depende del uso. En términos generales a mí me parece correcta...." Leer más
"...cruce está muy bien es muy buena alternativa al iPad Pro la batería dura sus 8h de uso y el diseño me encanta y la verdad el detector de huellas es..." Leer más
Los clientes mencionan que la tableta tiene una buena calidad de imagen, resolución y brillo. Además, resaltan el aumento del formato de la pantalla.
"...tomar apuntes y demás es muy buena la pantalla, y respecto a resoluciones y brillo, me parece de lo mejor. *..." Leer más
"...En lo que creo que debería mejorar es en la pantalla. A nivel de resolución está bien, no me malinterpretéis... solo que a este nivel de precio, yo..." Leer más
"Calidad de la pantalla, imagen, rapidez…….es espectacular, eso si, es caro.pero ya sabemos que Apple precisamente barato no es...." Leer más
"...La calidad de la pantalla, la duración de la batería, la fluidez del sistema, todo es simplemente maravilloso, no me arrepiento para nada de la..." Leer más
Los clientes opinan que el producto tiene una buena relación calidad-precio. Además, lo consideran una inversión a largo plazo.
"...de 2020 y el iPad Air 2020 y me decante por la segunda opción, merece cada euro que he pagado...." Leer más
"Buena relacion de precio a pesar de que Apple es caro de por si. Diseño muy bonito, rapido y con el desbloqueo por huella en boton de encendido." Leer más
"...lo vale creo que podría mejorar sus precios, sin duda una buena inversión a largo plazo." Leer más
"...Buena calidad de pantalla e imagen. Y la relación calidad-precio buena teniendo en cuenta que es de segunda mano, aunque no se nota nada, está en..." Leer más
Los clientes mencionan que el sonido es muy bueno, con 4 altavoces.
"...Igualmente, la calidad y volumen del audio es genial para ver cualquier contenido multimedia...." Leer más
"...El sonido también muy bueno, con 4 altavoces, 2 en la parte superior y 2 en la inferior...." Leer más
"...Me ha sorprendido positivamente la calidad de sonido de los altavoces...." Leer más
"...Air 4, tiene mejor calidad de imagen, el sonido en horizontal para ver películas o series es fantástico, mientras cocino se escucha perfectamente y..." Leer más
Los clientes destacan la facilidad de uso del producto. Mencionan que es muy sencillo, fluido y sin problemas. Además, resaltan su funcionamiento suave y fluido.
"...Muy sencillo y cómodo. El proceso tarda unos pocos minutos...." Leer más
"...Pantalla increíble, funcionamento suave y fluido (va como un tiro) y estéticamente es precioso...." Leer más
"...El manejo con él es muy intuitivo y fluido. Recomiendo la compra. Un saludo." Leer más
"Perfecto, sin problemas!..." Leer más
Reseñas con imágenes

Una tablet más que tablet
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones. Vuelve a cargar la página.
- Reseñado en España el 19 de mayo de 2021Tengo un iPad Air 2 funcionando perfectamente y decidí que ya era un buen momento para actualizarlo y me decidí por este iPad Air 2020 de 4ª generación de 64gb y fue todo un acierto. La calidad de Apple es indiscutible y el iPad funciona perfectamente además que no he tenido ningún problema para conectarlo con mis otros dispositivos (AirPods) lo cual se agradece mucho. Esta tablet es más que una tablet, te permite hacer muchas cosas más que con mi antiguo iPad y el que traiga el conector USB C es sin duda un acierto ya que puedo conectarle cualquier dispositivo a través de un adaptador y creo que es un acierto de cara a poder usar mi dispositivo más allá de usarlo de centro de entretenimiento.
No se me ocurre ninguna pega salvo la del precio (ya sabemos que los productos de Apple son caros).
Sin duda recomendaría esta compra, Apple es Apple y es sinónimo de calidad.
Tengo un iPad Air 2 funcionando perfectamente y decidí que ya era un buen momento para actualizarlo y me decidí por este iPad Air 2020 de 4ª generación de 64gb y fue todo un acierto. La calidad de Apple es indiscutible y el iPad funciona perfectamente además que no he tenido ningún problema para conectarlo con mis otros dispositivos (AirPods) lo cual se agradece mucho. Esta tablet es más que una tablet, te permite hacer muchas cosas más que con mi antiguo iPad y el que traiga el conector USB C es sin duda un acierto ya que puedo conectarle cualquier dispositivo a través de un adaptador y creo que es un acierto de cara a poder usar mi dispositivo más allá de usarlo de centro de entretenimiento.
No se me ocurre ninguna pega salvo la del precio (ya sabemos que los productos de Apple son caros).
Sin duda recomendaría esta compra, Apple es Apple y es sinónimo de calidad.
Imágenes de esta reseña
- Reseñado en España el 7 de junio de 2021Es la primera vez que tengo un iPad y la verdad es que estoy super contento.
* La potencia es increíble, puede correr todo tipo de aplicaciones muy pesadas de fotografía, vídeos o juegos como el Geshin Impact sin pestañear.
* Las cámaras son bastantes buenas, es verdad que no es un dispositivo que vaya a usar para hacer fotos, pero las que hace, tanto en la cámara delantera como la trasera son espectaculares.
* La pantalla es una pasada, me compre el lápiz de Logitech el Crayon también y la verdad que para tomar apuntes y demás es muy buena la pantalla, y respecto a resoluciones y brillo, me parece de lo mejor.
* La batería es lo que mas se podría decir que estoy aprovechando, uso el iPad a diario y me dura muchísimo es brutal la batería.
Estaba entre el iPad normal de 2020 y el iPad Air 2020 y me decante por la segunda opción, merece cada euro que he pagado. Lo malo que le veo es el almacenamiento, me compre la versión de 64GB pero aun asi tengo de sobra de momento, no se en un año o dos si tendré tanto.
Debería haber comprado mucho antes iPad.
- Reseñado en España el 30 de noviembre de 2022El funcionamiento a nivel de software es intachable, como todo lo que hace Apple. La integración de los diferentes dispositivos de Apple adicionales que puedas tener lo hace como si fuera magia.
Las actualizaciones han sido recurrentes, y siempre ha dado sensación de tener un nivel de seguridad a la última.
La calidad de los acabados es muy buena, dando una sensación de solidez muy elevada. Igualmente, la calidad y volumen del audio es genial para ver cualquier contenido multimedia.
A nivel de potencia, para mi es suficiente dado que no utilizo juegos ni nada que requiera un nivel de proceso demasiado exigente. Quizás aquí no puedo dar una buena referencia.
En lo que creo que debería mejorar es en la pantalla. A nivel de resolución está bien, no me malinterpretéis... solo que a este nivel de precio, yo esperaría una pantalla OLED y una tasa de refresco de al menos, 90Hz. La que tiene el iPad es de las de toda la vida, con una tasa de 60Hz.
Si nunca habéis usado una pantalla de alto nivel de refresco, ni os vais a dar cuenta. Pero cuando ya lo has tenido, si que es algo que se echa en falta, dado que se ve los cortes en las transiciones, lo cual le resta un poco de feeling a la sensación de manejar el iPad.
En resumen, en la competencia te puedes llevar mejor hardware a menor precio. Pero el iPad te da los mejores acabados, un ecosistema al mejor nivel, con un mantenimiento de software durante muchos años, a pesar de que no vas a ir a la última teniendo que pagar un precio significativamente más alto.
- Reseñado en España el 14 de noviembre de 2023Calidad de la pantalla, imagen, rapidez…….es espectacular, eso si, es caro.pero ya sabemos que Apple precisamente barato no es. El iPad en si es un 10.
- Reseñado en España el 12 de junio de 2022Simplemente increíble, es la primera vez que compro una tableta y también es la primera vez que compro un producto de Apple.
El motivo principal por el que me decanté por este Ipad y su version de 64 Gb es porque de todos los que vi por el precio que tenía era el que más me llamaba la atención. El uso principal que le iba a dar era el de dibujar, puesto que en el AppleStore se encuentra un muy buen programa de dibujo llamado Procreate.
La calidad de la pantalla, la duración de la batería, la fluidez del sistema, todo es simplemente maravilloso, no me arrepiento para nada de la compra.
Los materiales de fabricación se notan que son de muy buena calidad nada más sostenerlo en la mano, el único contra que le podría añadir es que la memoria no se puede ampliar con tarjetas, así que si eres de las personas que va a instalar muchos programas mejor elige una versión con más memoria. En mi caso para dibujos va sobrado, y más si tenemos en cuenta servicios como el iCloud o Google Drive donde podremos guardar ciertos archivos en la nube.
Muy buena compra.
- Reseñado en España el 7 de abril de 2025Tenía que haberlo comprado de 128 g en vez de 64
- Reseñado en España el 14 de noviembre de 2021Lo que más he notado ha sido la ganancia en el tamaño y en la resolución de la pantalla. Hasta ahora había estado usando un iPad de hace ya unas generaciones anteriores (con los bordes mucho más gruesos) y es de agradecer este aumento del formato de la pantalla.
La sincronización del iPad antiguo para pasar todo el contenido al nuevo, se puede hacer de forma automática acercando ambos iPad. Muy sencillo y cómodo. El proceso tarda unos pocos minutos.
En cuanto a otras características, pues destacar la calidad general de los productos de Apple, (que también se paga).
El sonido también muy bueno, con 4 altavoces, 2 en la parte superior y 2 en la inferior.
La carga es a través de Usb-C a cargador y con puerto también Usb-C. No hay puerto Lightning, ni salida para auriculares.
La duración de la batería, pues como todo, depende del uso. En términos generales a mí me parece correcta.
En general muy satisfecho con la compra.
Reseñas más importantes de otros países
-
Gio RuttiglianoReseñado en Italia el 1 de diciembre de 2021
5,0 de 5 estrellas Un gran passo avanti
La consegna di amazon come al solito è stata precisa,
Contenuto della confezione: iPad, alimentatore da 20W, cavo USB C - USB C, soliti foglietti e adesivi apple.
Veniamo al prodotto, come termine di paragone ho il mio vecchio iPad 6 e l'iPad passato ai miei figli iPad 4
1° Display! è laminato quindi la distanza tra il vetro e il display è praticamente zero, questo fa si che ci siano meno riflessi con un'esperienza di utilizzo migliorata. Inoltre passare da un 9,7 a un 10,9 è davvero tanta roba. Soprattutto se, come me, lo utilizzate anche per guardarci film e partite.
2° addio tasto home: come per iPhone anche iPad, per dare più spazio al display con le medesime dimensioni, è stato tolto il tasto home. Quindi per chiudere le app e per tutte quelle operazioni per cui lo si utilizzava ora ci sono gesture che ne replicano la funzione, bisogna farci la mano ma una volta capito il meccanismo diventa forse anche più comodo.
3° touch id: Con la scomparsa del tasto home è stato spostato anche il touch id, ora lo si trova sul tasto di standby. La posizione è indubbiamente più scomoda rispetto al tasto frontale. Nonostante nella fase di sblocco venga segnalata la posizione non è certo comodo come averlo nella solita posizione.
4° Audio: rispetto al mio vecchio iPad sul comparto audio c'è stato un grande passo avanti, nonostante i micro speaker si apprezza un buon audio con qualche accenno di bassi e con un volume più che accettabile. Inoltre rispetto a iPad, iPad air ha gli speaker su entrambe i lati, riuscendo a proporre un ottimo effetto stereo!
5° addio porta lightning, finalmente una porta USB C al posto della porta proprietaria. Questo ci permette di utilizzare hd esterni e accessori vari senza bisogno di utilizzare adattatori!
Non mi dilungherò sulle differenze di prestazioni perché non sono un tipo da cronometro, probabilmente il determinato giochino o app si apre con 3/5 secondi di anticipo rispetto al vecchio iPad ma sono cose a cui non faccio caso.
L'ipad è uno di quei device che utilizzo molto spesso fuori casa, è sempre con me durante i miei fine settimana di pesca in tenda, mi piace guardare partite e film in compagnia e grazie alla grandissima autonomia, al grande display e ad un suono stereofonico con un volume più che accettabile, sono felicissimo di averlo acquistato.
E' vero è un device costoso ma una volta che lo si ha per le mani si viene ripagati ampiamente. Oltretutto i device apple hanno un ottimo mercato dell'usato che mi ha permesso di vendere il mio vecchio device ad un ottimo prezzo rendendo un pò più leggero l'acquisto del nuovo.
-
JeffReseñado en Italia el 17 de julio de 2021
4,0 de 5 estrellas Ottimo iPad per disegnare, ma occhio allo spazio
PREMESSE
E' il mio primo prodotto Apple, non ho quindi alcun termine di paragone.
L'ho acquistato con uno scopo ben preciso che è quello di disegnare. Non sono un professionista, nemmeno un principiante: sto imparando e ho voluto migrare definitivamente verso il digitale, quindi questa recensione è fatta dal mio punto di vista che è parziale, nel senso che non tratterò del caso, per esempio, di chi vorrebbe usare questo prodotto come sostituto parziale o totale del proprio laptop.
Un altro utilizzo che ne faccio è per studiare, quindi prendere appunti, interagire con libri digitali e fare schemi.
Occasionalmente l'ho usato per leggere, ma dico subito che non è lo strumento ideale in questo senso perché, contrariamente agli ebook reader, è retroilluminato, ovviamente.
Scrivo questa recensione dopo 6 mesi di utilizzo.
PERCHE' questo modello
Un'opinione molto diffusa è che nel 2021 l'iPad con il rapporto qualità/prezzo migliore sia l'iPad 8. Probabilmente è vero, tuttavia ho scelto l'iPad Air 4 per due motivi:
1) è compatibile con l'Apple Pencil di seconda generazione, che è più comoda e (forse) più performante di quella di prima generazione che si può usare su iPad 8.
Ma il vantaggio più importante, secondo me, è la ricarica wireless che manca nella versione 1, che si ricarica in modo davvero scomodo.
2) Ha lo schermo laminato: significa che non c'è alcuna distanza percepibile fra il tocco della pencil e il tratto disegnato sullo schermo, mentre negli schermi non laminati si avverte un leggero gap, cui bisogna fare l'abitudine, ma che comunque è presente nella maggior parte delle tavolette grafiche con schermo di fascia media.
Un altro aspetto, non solo di design, è che l'iPad 8 ha il display leggermente più piccolo (10.2" contro 10.9") e ha i bordi più ampi, mentre l'iPad AIr 4 ha i bordi sottili come l'iPad Pro e quindi ha un design più piacevole funzionale a massimizzare la superficie sfruttabile.
Può sembrare un aspetto frivolo, ma quando si spendono tanti soldi è anche giusto voler acquistare il piacere di avere qualcosa di bello anche da vedere.
Infine il processore è più recente (A14 contro A12) e più performante di quello di iPad 8, e poiché il mio obiettivo è ammortizzare l'investimento facendomi durare il device almeno 5 anni, ma spero anche molto di più, in prospettiva mi è sembrata la scelta migliore.
Fra i tanti nuovi colori ho scelto il classico "Grigio Siderale", che trovo molto elegante.
Mi stupisce che la Apple non abbia pensato a fare anche le Apple Pencil di colori diversi, credo che molti apprezzerebbero.
PREZZO, SPAZIO E GESTIONE FILESYSTEM
Il titolo di questo paragrafo riassume i tre punti deboli di questo prodotto. Sul primo e sul terzo si può discutere, il secondo invece è davvero un neo scandaloso, a mio avviso.
Sono comunque tre aspetti correlati.
Ho acquistato l'iPad Air 4 il 21 gennaio 2021, perché era sparito da Amazon prima di Natale 2020, quando avrei voluto regalarmelo. Si tratta del periodo peggiore per acquistarlo, infatti l'ho pagato il prezzo pieno: 669 euro nella versione Wi-Fi con 64 GB di spazio di archiviazione.
A questa spesa ho aggiunto la Apple Pencil 2, indispensabile per i miei scopi, presa a 120 euro in offerta (135 prezzo intero), per un totale di 789, cui ho aggiunto pure una custodia di terze parti a circa 15 euro.
Se avessi optato per l'iPad 8 non avrei scelto il modello a 32 GB da 389 euro, perché ritengo che siano davvero troppo pochi, ma quello a 128 GB, che costa 489 euro, e l'Apple Pencil 1 che costa 99 euro. Avrei dunque speso 588 euro, risparmiandone 201, non poco in effetti.
E qui occorre parlare della scelta di Apple di non fornire tagli di memoria intermedi, come sarebbe giusto fare: iPad 8 è disponibile in due versioni: da 32 GB o 128 GB. Manca quindi l'opzione più ragionevole, cioè 64 GB.
Analogamente, iPAD Air 4 esiste nella versione 64 GB o 256 GB, manca la versione che avrei scelto, da 128 GB.
Non ho voluto prendere in considerazione il taglio maggiore perché costa 839 euro, davvero troppo.
Niente da dire sulla qualità del prodotto e dei materiali e nemmeno sull'ottimizzazione del software, ma trovo davvero scorretta e primitiva questa strategia di marketing.
Per raggiungere il mio scopo di non far invecchiare precocemente il device sto dunque adottando una serie di accorgimenti per limitare lo spazio occupato. Li elenco brevemente
1) Minimizzare il numero di app installate: ho installato solo le app che realmente mi servono: Procreate per disegnare e GoodNotes per prendere appunti (entrambe a pagamento). Niente Youtube, Facebook, Amazon etc, per queste cose uso il browser e ho provveduto a crearmi dei link sulla Home. Per adesso nemmeno Office.
2) Spostare ogni mese i file che ho creato sul cloud e sul mio PC, cancellandoli dall'iPad. Questo è un po' seccante ma mi costringe ad essere disciplinato e ordinato.
Attenzione anche a Safari: i dati Internet, dopo circa sei mesi, occupano 3 GB, quindi ogni tanto occorre cancellarli.
C'è da dire che la porta USB-C di cui è dotato l'iPad Air 4 mi permetterebbe di usare driver esterni, ma anche quelli hanno un costo, inoltre è necessario fare attenzione a formattarli come extFAT, soprattutto se, come me, non si ha un Mac. Inoltre resta il problema che possono essere usati per backup, ma non si può processare un file direttamente sul dispositivo esterno.
Il motivo di questi accorgimenti è la gestione del filesystem. In pratica in iOS non c'è un vero e proprio filesystem, nel senso che per aprire un file con un'app dev importare quel file nell'app stessa. Quindi se hai un pdf che vuoi leggere con "Libri", dovrai esportarlo in quell'app, che ne creerà di fatto una copia. Se vuoi modificare o sottolineare quello stesso pdf con GoogleNotes, avrai un'altra copia all'interno di GoogleNotes, etc...
La cosa ancora peggiore è che avevo anche installato gDrive, ma anche in quel caso le cose non funzionavano come mi aspettavo, per cui adesso uso anche gDrive tramite Safari.
Accadeva infatti che ogni volta che trasferivo dei file sul cloud di google tramite l'app, anche se poi cancellavo la copia locale (anche dai file eliminati di recente, il cestino di iOS) le dimensioni dell'app gDrive, sezione dati, crescevano.
Ho chiesto lumi tanto al supporto di Google (nessuna risposta) quanto a quello di Apple, da cui ho ricevuto solo il consiglio di acquistare lo spazio aggiuntivo di iCloud, cosa che non voglio fare.
Insomma, soprattutto per un utente che viene da Windows, questo tipo di funzionamento appare contorto, e rende ancora più imperdonabile la strategia di non mettere sul mercato tagli di memoria intermedi.
Ad ogni modo, una volta aggiornato il sistema operativo, praticamente subito dopo l'acquisto, lo spazio occupato era di 9,3 GigaByte dopo l'aggiornamento a iOS 14.3, quindi ne restavano 55 per le altre app. Una quantità accettabile, ma non in prospettiva, per tutto quanto ho detto finora.
Un iPad non è certamente lo strumento ideale per fare foto o video, ma chi volesse utilizzarlo anche per questo, si troverebbe velocemente a dover fare i conti con il problema dello spazio.
L'altra faccia della medaglia è che il sistema operativo sembra ottimizzato in tutti gli aspetti e così le app: ho riscontrato una straordinaria efficienza e fluidità rispetto all'esperienza di tablet android di fascia bassa.
Una nota: non avendo mai avuto un prodotto Apple ho dovuto creare un account al momento della configurazione del device, ma l'operazione, non so perché non è andata a buon fine. Ho dovuto completarla da PC. Consiglio quindi di creare l'account da un altro dispositivo prima della prima accensione.
ESPERIENZA DI DISEGNO
Sono totalmente soddisfatto della mia scelta di passare a disegnare solo su iPad perché questo ha migliorato tantissimo la mia produttività rispetto all'approccio misto analogico/digitale che usavo prima, quando disegnavo e inchiostravo su carta per poi scannerizzare e colorare in digitale con la mia tavoletta grafica di base senza schermo. Rendere il processo più veloce e facile è la chiave per accelerare l'apprendimento, in quanto fare pratica diventa più agevole e quindi lo si fa più spesso, anche nei tempi morti che non si potrebbero sfruttare a pieno usando un laptop con tavoletta grafica.
E' stato un po' strano all'inizio usare l'Apple Pencil perché sembrava di disegnare sul vetro, ma ho voluto evitare di comprare pellicole protettive che promettono di migliorare l'attrito perché ho voluto godermi lo schermo e i colori senza filtro.
Non c'è la minima latenza da parte della penna: mai il tratto insegue la penna, davvero un'accoppiata perfetta.
Non capita mai che appoggiando il palmo per disegnare questo venga scambiato per la pencil.
Devo dire che c'è qualche differenza di calibrazione rispetto ad altri device, perché di tanto in tanto mi capita di avere una resa con colori più saturi quando guardo lo stesso disegno sul mio smartphone o sul mio monitor.
In ogni caso credo sia uno strumento che può andare bene persino per un disegnatore professionista. Devo dire che è stato anche facile imparare ad usare Procreate, che trovo un altro strumento ideale per migliorare ulteriormente il processo.
Ho voluto acquistare un corso Udemy per imparare più in fretta, ma devo dire che non è indispensabile.
CONCLUSIONI
Spendere una cifra che si avvicina agli 800 euro per un tablet può sembrare esagerato, e per molti aspetti lo è. Può però avere senso se si considera la maggiore durata nel tempo, bisogna però chiarirsi le idee sulle proprie esigenze.
Nel mio caso avevo pochi dubbi, ed è bastato studiare un po' le tante recensioni su Youtube per capire quale modello facesse al caso mio.
Credo che per la maggior parte degli utenti, quindi disegnatori dilettanti, studenti e utenti da divano, la scelta sia fra iPad Air 4 64 GB e iPad 8 128 GB.
Per i professionisti della grafica e chi vuole usare l'iPad come un laptop si aggiunge l'opzione iPad Pro che io non ho considerato perché troppo costosa. Non ho considerato nemmeno le versioni cellular perché sono certo che non avrò mai l'esigenza di una connessione dati.
Ripeto il mio punto di vista: si tratta di un prodotto di alta qualità, quasi di lusso, quindi bisogna cercare di scegliere la versione che garantisce una maggiore durata nel tempo. In questo la propria strategia della gestione dati e il conseguente taglio di spazio di archiviazione sono la discriminante da considerare.
Se questa recensione ti è stata utile segnalalo con l'apposito tasto: non ci guadagno nulla, ma mi incoraggerai a recensire più spesso i miei acquisti.
RIASSUMENDO
PRO
+ Compatibilità con Apple Pencil di seconda generazione
+ Schermo laminato
+ Design moderno con bordi sottili
+ Porta USB-C
+ Chip A14 Bionic
+ iOS: molto efficiente
CONTRO
- Prezzo: 669 euro per la versione WI-FI con 64 GB di spazio di archiviazione. Anche gli accessori sono costosissimi.
- Non esistono modelli con spazio di archiviazione intermedio: o troppo piccolo o troppo grande.
- iOS: la gestione del filesystem è ancora controintuitiva.
JeffOttimo iPad per disegnare, ma occhio allo spazio
Reseñado en Italia el 17 de julio de 2021
E' il mio primo prodotto Apple, non ho quindi alcun termine di paragone.
L'ho acquistato con uno scopo ben preciso che è quello di disegnare. Non sono un professionista, nemmeno un principiante: sto imparando e ho voluto migrare definitivamente verso il digitale, quindi questa recensione è fatta dal mio punto di vista che è parziale, nel senso che non tratterò del caso, per esempio, di chi vorrebbe usare questo prodotto come sostituto parziale o totale del proprio laptop.
Un altro utilizzo che ne faccio è per studiare, quindi prendere appunti, interagire con libri digitali e fare schemi.
Occasionalmente l'ho usato per leggere, ma dico subito che non è lo strumento ideale in questo senso perché, contrariamente agli ebook reader, è retroilluminato, ovviamente.
Scrivo questa recensione dopo 6 mesi di utilizzo.
PERCHE' questo modello
Un'opinione molto diffusa è che nel 2021 l'iPad con il rapporto qualità/prezzo migliore sia l'iPad 8. Probabilmente è vero, tuttavia ho scelto l'iPad Air 4 per due motivi:
1) è compatibile con l'Apple Pencil di seconda generazione, che è più comoda e (forse) più performante di quella di prima generazione che si può usare su iPad 8.
Ma il vantaggio più importante, secondo me, è la ricarica wireless che manca nella versione 1, che si ricarica in modo davvero scomodo.
2) Ha lo schermo laminato: significa che non c'è alcuna distanza percepibile fra il tocco della pencil e il tratto disegnato sullo schermo, mentre negli schermi non laminati si avverte un leggero gap, cui bisogna fare l'abitudine, ma che comunque è presente nella maggior parte delle tavolette grafiche con schermo di fascia media.
Un altro aspetto, non solo di design, è che l'iPad 8 ha il display leggermente più piccolo (10.2" contro 10.9") e ha i bordi più ampi, mentre l'iPad AIr 4 ha i bordi sottili come l'iPad Pro e quindi ha un design più piacevole funzionale a massimizzare la superficie sfruttabile.
Può sembrare un aspetto frivolo, ma quando si spendono tanti soldi è anche giusto voler acquistare il piacere di avere qualcosa di bello anche da vedere.
Infine il processore è più recente (A14 contro A12) e più performante di quello di iPad 8, e poiché il mio obiettivo è ammortizzare l'investimento facendomi durare il device almeno 5 anni, ma spero anche molto di più, in prospettiva mi è sembrata la scelta migliore.
Fra i tanti nuovi colori ho scelto il classico "Grigio Siderale", che trovo molto elegante.
Mi stupisce che la Apple non abbia pensato a fare anche le Apple Pencil di colori diversi, credo che molti apprezzerebbero.
PREZZO, SPAZIO E GESTIONE FILESYSTEM
Il titolo di questo paragrafo riassume i tre punti deboli di questo prodotto. Sul primo e sul terzo si può discutere, il secondo invece è davvero un neo scandaloso, a mio avviso.
Sono comunque tre aspetti correlati.
Ho acquistato l'iPad Air 4 il 21 gennaio 2021, perché era sparito da Amazon prima di Natale 2020, quando avrei voluto regalarmelo. Si tratta del periodo peggiore per acquistarlo, infatti l'ho pagato il prezzo pieno: 669 euro nella versione Wi-Fi con 64 GB di spazio di archiviazione.
A questa spesa ho aggiunto la Apple Pencil 2, indispensabile per i miei scopi, presa a 120 euro in offerta (135 prezzo intero), per un totale di 789, cui ho aggiunto pure una custodia di terze parti a circa 15 euro.
Se avessi optato per l'iPad 8 non avrei scelto il modello a 32 GB da 389 euro, perché ritengo che siano davvero troppo pochi, ma quello a 128 GB, che costa 489 euro, e l'Apple Pencil 1 che costa 99 euro. Avrei dunque speso 588 euro, risparmiandone 201, non poco in effetti.
E qui occorre parlare della scelta di Apple di non fornire tagli di memoria intermedi, come sarebbe giusto fare: iPad 8 è disponibile in due versioni: da 32 GB o 128 GB. Manca quindi l'opzione più ragionevole, cioè 64 GB.
Analogamente, iPAD Air 4 esiste nella versione 64 GB o 256 GB, manca la versione che avrei scelto, da 128 GB.
Non ho voluto prendere in considerazione il taglio maggiore perché costa 839 euro, davvero troppo.
Niente da dire sulla qualità del prodotto e dei materiali e nemmeno sull'ottimizzazione del software, ma trovo davvero scorretta e primitiva questa strategia di marketing.
Per raggiungere il mio scopo di non far invecchiare precocemente il device sto dunque adottando una serie di accorgimenti per limitare lo spazio occupato. Li elenco brevemente
1) Minimizzare il numero di app installate: ho installato solo le app che realmente mi servono: Procreate per disegnare e GoodNotes per prendere appunti (entrambe a pagamento). Niente Youtube, Facebook, Amazon etc, per queste cose uso il browser e ho provveduto a crearmi dei link sulla Home. Per adesso nemmeno Office.
2) Spostare ogni mese i file che ho creato sul cloud e sul mio PC, cancellandoli dall'iPad. Questo è un po' seccante ma mi costringe ad essere disciplinato e ordinato.
Attenzione anche a Safari: i dati Internet, dopo circa sei mesi, occupano 3 GB, quindi ogni tanto occorre cancellarli.
C'è da dire che la porta USB-C di cui è dotato l'iPad Air 4 mi permetterebbe di usare driver esterni, ma anche quelli hanno un costo, inoltre è necessario fare attenzione a formattarli come extFAT, soprattutto se, come me, non si ha un Mac. Inoltre resta il problema che possono essere usati per backup, ma non si può processare un file direttamente sul dispositivo esterno.
Il motivo di questi accorgimenti è la gestione del filesystem. In pratica in iOS non c'è un vero e proprio filesystem, nel senso che per aprire un file con un'app dev importare quel file nell'app stessa. Quindi se hai un pdf che vuoi leggere con "Libri", dovrai esportarlo in quell'app, che ne creerà di fatto una copia. Se vuoi modificare o sottolineare quello stesso pdf con GoogleNotes, avrai un'altra copia all'interno di GoogleNotes, etc...
La cosa ancora peggiore è che avevo anche installato gDrive, ma anche in quel caso le cose non funzionavano come mi aspettavo, per cui adesso uso anche gDrive tramite Safari.
Accadeva infatti che ogni volta che trasferivo dei file sul cloud di google tramite l'app, anche se poi cancellavo la copia locale (anche dai file eliminati di recente, il cestino di iOS) le dimensioni dell'app gDrive, sezione dati, crescevano.
Ho chiesto lumi tanto al supporto di Google (nessuna risposta) quanto a quello di Apple, da cui ho ricevuto solo il consiglio di acquistare lo spazio aggiuntivo di iCloud, cosa che non voglio fare.
Insomma, soprattutto per un utente che viene da Windows, questo tipo di funzionamento appare contorto, e rende ancora più imperdonabile la strategia di non mettere sul mercato tagli di memoria intermedi.
Ad ogni modo, una volta aggiornato il sistema operativo, praticamente subito dopo l'acquisto, lo spazio occupato era di 9,3 GigaByte dopo l'aggiornamento a iOS 14.3, quindi ne restavano 55 per le altre app. Una quantità accettabile, ma non in prospettiva, per tutto quanto ho detto finora.
Un iPad non è certamente lo strumento ideale per fare foto o video, ma chi volesse utilizzarlo anche per questo, si troverebbe velocemente a dover fare i conti con il problema dello spazio.
L'altra faccia della medaglia è che il sistema operativo sembra ottimizzato in tutti gli aspetti e così le app: ho riscontrato una straordinaria efficienza e fluidità rispetto all'esperienza di tablet android di fascia bassa.
Una nota: non avendo mai avuto un prodotto Apple ho dovuto creare un account al momento della configurazione del device, ma l'operazione, non so perché non è andata a buon fine. Ho dovuto completarla da PC. Consiglio quindi di creare l'account da un altro dispositivo prima della prima accensione.
ESPERIENZA DI DISEGNO
Sono totalmente soddisfatto della mia scelta di passare a disegnare solo su iPad perché questo ha migliorato tantissimo la mia produttività rispetto all'approccio misto analogico/digitale che usavo prima, quando disegnavo e inchiostravo su carta per poi scannerizzare e colorare in digitale con la mia tavoletta grafica di base senza schermo. Rendere il processo più veloce e facile è la chiave per accelerare l'apprendimento, in quanto fare pratica diventa più agevole e quindi lo si fa più spesso, anche nei tempi morti che non si potrebbero sfruttare a pieno usando un laptop con tavoletta grafica.
E' stato un po' strano all'inizio usare l'Apple Pencil perché sembrava di disegnare sul vetro, ma ho voluto evitare di comprare pellicole protettive che promettono di migliorare l'attrito perché ho voluto godermi lo schermo e i colori senza filtro.
Non c'è la minima latenza da parte della penna: mai il tratto insegue la penna, davvero un'accoppiata perfetta.
Non capita mai che appoggiando il palmo per disegnare questo venga scambiato per la pencil.
Devo dire che c'è qualche differenza di calibrazione rispetto ad altri device, perché di tanto in tanto mi capita di avere una resa con colori più saturi quando guardo lo stesso disegno sul mio smartphone o sul mio monitor.
In ogni caso credo sia uno strumento che può andare bene persino per un disegnatore professionista. Devo dire che è stato anche facile imparare ad usare Procreate, che trovo un altro strumento ideale per migliorare ulteriormente il processo.
Ho voluto acquistare un corso Udemy per imparare più in fretta, ma devo dire che non è indispensabile.
CONCLUSIONI
Spendere una cifra che si avvicina agli 800 euro per un tablet può sembrare esagerato, e per molti aspetti lo è. Può però avere senso se si considera la maggiore durata nel tempo, bisogna però chiarirsi le idee sulle proprie esigenze.
Nel mio caso avevo pochi dubbi, ed è bastato studiare un po' le tante recensioni su Youtube per capire quale modello facesse al caso mio.
Credo che per la maggior parte degli utenti, quindi disegnatori dilettanti, studenti e utenti da divano, la scelta sia fra iPad Air 4 64 GB e iPad 8 128 GB.
Per i professionisti della grafica e chi vuole usare l'iPad come un laptop si aggiunge l'opzione iPad Pro che io non ho considerato perché troppo costosa. Non ho considerato nemmeno le versioni cellular perché sono certo che non avrò mai l'esigenza di una connessione dati.
Ripeto il mio punto di vista: si tratta di un prodotto di alta qualità, quasi di lusso, quindi bisogna cercare di scegliere la versione che garantisce una maggiore durata nel tempo. In questo la propria strategia della gestione dati e il conseguente taglio di spazio di archiviazione sono la discriminante da considerare.
Se questa recensione ti è stata utile segnalalo con l'apposito tasto: non ci guadagno nulla, ma mi incoraggerai a recensire più spesso i miei acquisti.
RIASSUMENDO
PRO
+ Compatibilità con Apple Pencil di seconda generazione
+ Schermo laminato
+ Design moderno con bordi sottili
+ Porta USB-C
+ Chip A14 Bionic
+ iOS: molto efficiente
CONTRO
- Prezzo: 669 euro per la versione WI-FI con 64 GB di spazio di archiviazione. Anche gli accessori sono costosissimi.
- Non esistono modelli con spazio di archiviazione intermedio: o troppo piccolo o troppo grande.
- iOS: la gestione del filesystem è ancora controintuitiva.
Imágenes de esta reseña
-
Umberto GReseñado en Italia el 31 de octubre de 2022
4,0 de 5 estrellas ❌ Nel 2022 non lo consiglierei ❌
♻️ Per tutta la vita sono stato un utente Windows e Linux. Quando ho iniziato ad allontanarmi sempre di più da Windows e Google, ho dato una possibilità ad Apple con questo iPad Air 4 non molto tempo dopo la sua uscita… è stato uno dei migliori acquisti. Uso questo tablet su una base abbastanza regolare. È assolutamente meraviglioso. Da dove cominciare... Ho usato molti tablet nel corso degli anni. Ho avuto modo di provare l'iPad originale ed è stato un bel dispositivo. Di tutti i tablet Android che avevo usato, solo quelli Samsung erano validi, ma mi sono sempre sembrati carenti. Nel tentativo di allontanarmi da Google, quando è arrivato il momento di sostituire il mio vecchio tablet ho deciso di provare un iPad. A questo punto ho lavorato sui Mac per circa tre anni a intermittenza (mi occupo di supporto tecnico e ho dovuto diagnosticare e riparare molti Mac in quel periodo, oltre a tablet e telefoni).
✅ Dopo aver ricevuto il mio tablet, l'ho configurato con Apple Pencil, una protezione per lo schermo in vetro temperato e una custodia per tastiera + trackpad di marca a buon mercato poiché la Magic Keyboard è secondo me sovraprezzata. Anche se uso prevalentemente un laptop, io, come in questo caso, sto usando il mio laptop per un maggiore consumo di contenuti multimediali e per altre attività, mentre questo iPad mi consente di svolgere attività laterali senza rovinare l'esperienza del grande schermo. Certo, è stato utile anche per molto più di questo, poiché è molto più portatile rispetto a un laptop ingombrante e può fare molto di quanto il mio computer può già fare. Non sostituisce completamente il laptop, ciò richiederebbe un MacBook o un Mac Mini.
Da quando ho ricevuto questo tablet, sono tornato a disegnare, disegnare, scrivere e altro; cose che non facevo da molti anni. La portabilità è un enorme vantaggio, ma la sua potenza è notevole per un dispositivo così piccolo. Con il chip A14 Bionic. Non vedo alcun rallentamento poiché il tablet è stato liscio e nitido come lo era da quando è uscito dalla scatola. Guardare video su questo dispositivo è sbalorditivo con il suo display nitido e l'audio è pieno e ha molto potenziale in termini di volume. La capacità di archiviazione di 256 GB è più che sufficiente per le mie esigenze, anche se, se necessario, la porta USB-C consente molte opportunità di espansione e periferiche. È leggero, elegante, potente e molto bello.
Sicuramente un prodotto premium quando lo tieni tra le mani, qualcosa che anche i tablet Samsung non possono replicare correttamente. Questo dispositivo mi ha convinto che non siamo lontani dal poterli utilizzare come sostituti completi di laptop/desktop per la maggior parte degli utenti. In realtà, poiché la persona media usa i computer per cose come notizie, consumo di media, e-mail e simili, la maggior parte delle persone potrebbe probabilmente farla franca con un iPad e una custodia per tastiera. Tuttavia, ho ancora bisogno di un computer.
⛔️ voto 8,5/10 ⛔️
Se hai trovato utile la recensione, fammelo sapere!
Umberto G❌ Nel 2022 non lo consiglierei ❌
Reseñado en Italia el 31 de octubre de 2022
✅ Dopo aver ricevuto il mio tablet, l'ho configurato con Apple Pencil, una protezione per lo schermo in vetro temperato e una custodia per tastiera + trackpad di marca a buon mercato poiché la Magic Keyboard è secondo me sovraprezzata. Anche se uso prevalentemente un laptop, io, come in questo caso, sto usando il mio laptop per un maggiore consumo di contenuti multimediali e per altre attività, mentre questo iPad mi consente di svolgere attività laterali senza rovinare l'esperienza del grande schermo. Certo, è stato utile anche per molto più di questo, poiché è molto più portatile rispetto a un laptop ingombrante e può fare molto di quanto il mio computer può già fare. Non sostituisce completamente il laptop, ciò richiederebbe un MacBook o un Mac Mini.
Da quando ho ricevuto questo tablet, sono tornato a disegnare, disegnare, scrivere e altro; cose che non facevo da molti anni. La portabilità è un enorme vantaggio, ma la sua potenza è notevole per un dispositivo così piccolo. Con il chip A14 Bionic. Non vedo alcun rallentamento poiché il tablet è stato liscio e nitido come lo era da quando è uscito dalla scatola. Guardare video su questo dispositivo è sbalorditivo con il suo display nitido e l'audio è pieno e ha molto potenziale in termini di volume. La capacità di archiviazione di 256 GB è più che sufficiente per le mie esigenze, anche se, se necessario, la porta USB-C consente molte opportunità di espansione e periferiche. È leggero, elegante, potente e molto bello.
Sicuramente un prodotto premium quando lo tieni tra le mani, qualcosa che anche i tablet Samsung non possono replicare correttamente. Questo dispositivo mi ha convinto che non siamo lontani dal poterli utilizzare come sostituti completi di laptop/desktop per la maggior parte degli utenti. In realtà, poiché la persona media usa i computer per cose come notizie, consumo di media, e-mail e simili, la maggior parte delle persone potrebbe probabilmente farla franca con un iPad e una custodia per tastiera. Tuttavia, ho ancora bisogno di un computer.
⛔️ voto 8,5/10 ⛔️
Se hai trovato utile la recensione, fammelo sapere!
Imágenes de esta reseña
-
CristianReseñado en Italia el 6 de noviembre de 2021
5,0 de 5 estrellas Un upgrade sensazionale se si ha un vecchio iPad da 9,7"
Dovendo sostituire il mio iPad quinta generazione ormai segnato dal processore vecchio che con iOS 15 iniziava a mostrare tutti i suoi limiti e dall'ancora più grave tarlo dei 32 GB di memoria interna.
Avevo pensato di acquistare il nuovo iPad di nona generazione dato che era più che sufficiente per il mio tipo di utilizzo, purtroppo questo prodotto non era disponibile se non aspettando due mesi e quindi ho scelto di spendere quei 200 euro in più e optare per il modello Air, dopo 24 ore di utilizzo posso dire che quei 200 euro in più li vale tutti, anzitutto ha il display a laminazione completa che riduce notevolmente i riflessi e ne migliora in generale la qualità percepita dall'utilizzatore, inoltre l'assenza del tasto home e i bordi più sottili svecchiano decisamente il design dell'iPad, oltre agli angoli arrotondati del display che reputo esteticamente molto belli rimane comunque una buona porzione di cornice che permette di afferrare il tablet senza interferire con il touch screen.
Il Touch ID sul tasto di accensione è di una comodità estrema, riconosce sempre benissimo l'impronta e sblocca l'iPad in un attimo, tutta un'altra storia rispetto al mio precedente iPad che non riconosceva praticamente mai l'impronta costringendomi a inserire il codice, qui lo sblocco è immediato e non ha mai fallito nel riconoscere l'impronta.
La fotocamera è un'altro upgrade degno di nota, la differenza si percepisce da subito, sia nella fotocamera frontale che in quella posteriore migliorando notevolmente la qualità delle videochiamate.
Una nota di merito anche alla porta USB-C che apre uno scenario sconfinato di possibili utilizzi anche in ambito professionale, funge anche da uscita video qualora si desiderasse utilizzare l'iPad con un monitor esterno.
L'unico aspetto negativo di questo iPad è la mancanza del jack cuffie che invece era presente sull'iPad di nona generazione, problema risolvibile utilizzando delle AirPods o affidandosi ad un comunissimo adattatore da USB-C a jack cuffie.
CristianUn upgrade sensazionale se si ha un vecchio iPad da 9,7"
Reseñado en Italia el 6 de noviembre de 2021
Avevo pensato di acquistare il nuovo iPad di nona generazione dato che era più che sufficiente per il mio tipo di utilizzo, purtroppo questo prodotto non era disponibile se non aspettando due mesi e quindi ho scelto di spendere quei 200 euro in più e optare per il modello Air, dopo 24 ore di utilizzo posso dire che quei 200 euro in più li vale tutti, anzitutto ha il display a laminazione completa che riduce notevolmente i riflessi e ne migliora in generale la qualità percepita dall'utilizzatore, inoltre l'assenza del tasto home e i bordi più sottili svecchiano decisamente il design dell'iPad, oltre agli angoli arrotondati del display che reputo esteticamente molto belli rimane comunque una buona porzione di cornice che permette di afferrare il tablet senza interferire con il touch screen.
Il Touch ID sul tasto di accensione è di una comodità estrema, riconosce sempre benissimo l'impronta e sblocca l'iPad in un attimo, tutta un'altra storia rispetto al mio precedente iPad che non riconosceva praticamente mai l'impronta costringendomi a inserire il codice, qui lo sblocco è immediato e non ha mai fallito nel riconoscere l'impronta.
La fotocamera è un'altro upgrade degno di nota, la differenza si percepisce da subito, sia nella fotocamera frontale che in quella posteriore migliorando notevolmente la qualità delle videochiamate.
Una nota di merito anche alla porta USB-C che apre uno scenario sconfinato di possibili utilizzi anche in ambito professionale, funge anche da uscita video qualora si desiderasse utilizzare l'iPad con un monitor esterno.
L'unico aspetto negativo di questo iPad è la mancanza del jack cuffie che invece era presente sull'iPad di nona generazione, problema risolvibile utilizzando delle AirPods o affidandosi ad un comunissimo adattatore da USB-C a jack cuffie.
Imágenes de esta reseña
-
DarioReseñado en Italia el 2 de julio de 2021
4,0 de 5 estrellas Mi aspettavo un prodotto da 5 stelle e invece...
Per quanto costa mi sarei aspettato di meglio.
Nulla da dire sui materiali e sul software, Apple è pur sempre Apple. In generale una buona esperienza (per ora) ma devo dire che i difetti non mancano e sono abbastanza pesantucci, tanto da farmi quasi valutare un reso:
1. in ricarica (non velocissima) si surriscalda da paura, manco fosse un tablet cinese sconosciuto...
2. promette alte prestazioni e invece Garage Band tende spesso a bloccarsi e rallentare, a volte smette anche di funzionare e devo riavviarlo... non credo sia colpa dell'app, sembra che il processore vada in difficoltà...
3. il display... che hanno combinato con il display? Ha un sacco di cornice (nell'era del borderless non mi aspetto un dispositivo del 2020 che ha la stessa cornice dei dispositivi del 2016), la frequenza di aggiornamento è ridicola, scrollando si nota la poca fluidità... il mio cellulare si comporta molto meglio, pur essendo uno Xiaomi di 300 euro (beh, il Mi9T, serie fortunata). I colori e la qualità dell'immagine, però, ci sta tutta...
4. capisco che è stata una politica adottata da Apple di proposito, ma con un dispositivo così grande sul serio non c'era spazio per un jack audio? Sarebbe stato decisamente comodo...
5. Siri... aggiornate Siri! Rispetto alla concorrenza è rimasto parecchio indietro, altri assistenti vocali parlano in italiano decisamente meglio (ogni tre frasi, Siri sbaglia un accento... e le virgole quasi non esistono, la pausa è brevissima) e non è particolarmente interattivo. Fa quello che deve fare, ma la "parte divertente" è molto limitata. In generale mi aspettavo l'esatto contrario, pensavo che Siri fosse l'assistente migliore di tutti! Preferisco molto di più Alexa e Google Assistant, onestamente...
Passando ai vantaggi (sennò passo per hater):
-audio spaventoso
-batteria che dura
-sistema operativo ben fatto e palesemente ottimizzato per il dispositivo
-display, come dicevo, eccezionale (nonostante la cornice enorme e il framerate ridicolo)
-camere di qualità, mai viste così su un tablet... non oso immaginare il pro!
El resumen del producto presenta información clave del producto
Método abreviado de teclado
mayús
+
alt
+
opt
+
D
Resumen del producto: 2020 Apple iPad Air (de 10,9 Pulgadas, con Wi-Fi y 64 GB) - Gris Espacial (4.ª generación)
De Apple
4,7 de 5 estrellas, 968 calificaciones
Opiniones de clientesAcerca de este producto
- Pantalla Liquid Retina de 10,9 pulgadas con tecnología True Tone y gama cromática amplia (P3)
- Chip A14 Bionic con Neural Engine
- Touch ID para autenticarse deforma segura y usar Apple Pay
- Cámara trasera de 12 Mpx y cámara frontal FaceTimeHD de 7 Mpx
- Disponible en plata, gris espacial, oro rosa, verde y azul cielo
- Sonido estéreo amplio
- Redes wifi 802.11ax (6.ªgeneración) y 4G LTE Advanced
- Hasta 10 horas de autonomía
- Conector USB-C para cargar el iPad y conectar accesorios
- Compatibilidad con el MagicKeyboard, el SmartKeyboard Folio y el Apple Pencil (2.ªgeneración)
Descripción del producto
Guía y documentos del producto
Comentarios
¿Te ha parecido útil esta función de resumen del producto?