
Apple iPad (10.2 Pulgadas, Wi-Fi, 128GB) - Gris Espacial (Modelo Anterior)
Marca | Apple |
Nombre del modelo | iPad |
Capacidad de almacenamiento de memoria | 128 GB |
Tamaño de pantalla | 10.2 |
Sistema operativo | iPadOS |
Año del modelo | 2019 |
Fabricante del procesador de gráficos | Apple |
Interfaz de hardware | USB |
Velocidad de CPU | 2,48 GHz |
Descripción del procesador | Apple A10 |
Acerca de este producto
- Pantalla Retina de 10,2 pulgadas
- Chip A10 Fusion
- Sensor de identidad Touch ID y Apple Pay
- Cámara trasera de 8 Mpx y cámara frontal FaceTime HD de 1,2 Mpx
- Altavoces estéreo
- Wifi 802.11ac
- Hasta 10 horas de autonomía
- Conector Lightning para cargar y conectar accesorios
- Compatibilidad con el Smart Keyboard y el Apple Pencil
- iPadOS con funciones multitarea más intuitivas, una pantalla de inicio rediseñada y las increíbles prestaciones de iOS
Top Brand
Apple

91% de valoraciones positivas de 10K+ clientes

100K+ pedidos recientes de esta marca
Los clientes también han visto estos productos
- Características de sostenibilidad de este producto
Características de sostenibilidad
Este producto tiene características de sostenibilidad reconocidas por certificaciones de confianza.Se han medido, reducido y compensado las emisiones de carbono del ciclo de vida de este producto.Según lo certificado porCada producto con la certificación Carbonfree supera una evaluación integral para determinar su huella de carbono. Las emisiones de carbono asociadas al producto se reducen todo lo posible y las emisiones de carbono restantes se compensan con proyectos de reducción de carbono verificados por terceros y relacionados con las energías renovables, la eficiencia energética y los bosques.
Recursos de seguridad y productos
Imágenes y contactos
Recursos de seguridad y productos
Problema al cargar la información
Imágenes y contactos
- Imágenes de seguridad del productoInformación del fabricantePersona responsable
Problema al cargar la información
Problema al cargar la información
Problema al cargar la información
Información de producto
Detalles técnicos
Marca | Apple |
---|---|
Fabricante | Apple |
Series | iPad |
Dimensiones del producto | 26,3 x 18,5 x 6,2 cm; 1,08 kg |
Pilas | 1 Litio Ion necesaria(s), incluida(s) |
Número de modelo del producto | MW772TY/A |
Tamaño de la pantalla | 10.2 |
Fabricante del procesador | Apple |
Tipo de procesador | AMD A10 |
Velocidad del procesador | 2,48 GHz |
Número de procesadores | 8 |
Capacidad de la memoria RAM | 128 GB |
Tecnología de la memoria | SDRAM |
Memoria máxima compatible | 4 GB |
Capacidad del disco duro | 128 GB |
Descripción del disco duro | Flash Memory Solid State |
Interfaz del disco duro | Solid State |
Marca de la tarjeta gráfica | Apple |
Descripción de la tarjeta gráfica | Integrada |
Tipo de memoria gráfica | SDRAM |
Interfaz de la tarjeta gráfica | Integrado |
Tipo de conectividad | Wi-Fi |
Tipo de disco óptico | No Optical Drive |
Resolución de la cámara web trasera | 5 MP |
Resolución de la cámara web frontal | 1,2 MP |
Sistema operativo | iPadOS |
Pilas incluidas | Sí |
Contenido de energía de la batería de litio | 32,9 Vatios-hora |
Embalaje de la batería de litio | Baterías integradas en el equipo |
Número de pilas de ion de litio | 1 |
Peso del producto | 1,08 kg |
Actualizaciones de software garantizadas hasta | desconocido |
Información adicional
ASIN | B07XSCBJV2 |
---|---|
Valoración media de los clientes |
4,7 de 5 estrellas |
Producto en Amazon.es desde | 10 septiembre 2019 |
Ayúdanos a mejorar

Apple iPad (10.2 Pulgadas, Wi-Fi, 128GB) - Gris Espacial (Modelo Anterior)
Compartir:
¿Has encontrado un precio más bajo? Infórmanos. Aunque no podamos igualar todos los precios que nos envíes, utilizaremos tu comentario para asegurarnos de que nuestros precios siguen siendo competitivos.
¿Dónde has visto un precio más bajo?
Fields with an asterisk * are required
Comparar con productos similares
Este producto ![]() Apple iPad (10.2 Pulgadas, Wi-Fi, 128GB) - Gris Espacial (Modelo Anterior) | Recomendaciones | |||
Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | Inténtalo de nuevo Añadido a la cesta spCSRF_Treatment Añadir a la cesta | ||
Precio | No disponible por el momento. | 225,89€225,89€ | 347,89€347,89€ | 167,89€167,89€ |
Entrega | — | Obtenlo el sábado, 19 de julio como muy tarde. | Obtenlo el domingo, 20 de julio como muy tarde. | Obtenlo el domingo, 20 de julio como muy tarde. |
Valoraciones de clientes | ||||
Vendido por | — | Plunc™ Tech Recycling | Plunc™ Tech Recycling | Plunc™ Tech Recycling |
nombre del modelo | iPad | iPad 8 128GB Wifi Space Gray No Acc. | iPad Air | — |
tamaño de pantalla | — | 10.2 inches | 10 inches | 10 inches |
capacidad de memoria | 128 GB | 128 GB | 64 GB | 128 GB |
sistema operativo | iPadOS | iOS 11 | iOS 14 | Android |
interfaz de hardware | usb | lightning | usb c | usb |
tecnología inalámbrica | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi | Wi-Fi |
fabricante de CPU | Apple | Apple | Apple | Apple |
número de puertos USB | 1 | 1 | 1 | 1 |
interfaz de entrada | keyboard | keyboard | buttons | keyboard |
tecnología móvil | — | 0 | Wi Fi | 4G |
relación de aspecto | — | 4:3 | — | 4:3 |
Descripción del producto
Crea, aprende, trabaja y juega como nunca con la impresionante pantalla Retina de 10,2 pulgadas. Compatibilidad con el Smart Keyboard y el Apple Pencil. Más de un millón de apps en el App Store, incluidos juegos de Apple Arcade. Cámaras frontal y trasera. Conexión wifi. Autonomía para todo el día. Y estrena superpoderes gracias a iPadOS. No podía ser más divertido. No podía ser más iPad.
Contenido de la caja
Opiniones de clientes
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella5 estrellas81%13%3%3%0%81%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella4 estrellas81%13%3%3%0%13%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella3 estrellas81%13%3%3%0%3%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella2 estrellas81%13%3%3%0%3%
- 5 estrellas4 estrellas3 estrellas2 estrellas1 estrella1 estrella81%13%3%3%0%0%
Las opiniones de los clientes, incluidas las valoraciones del producto, ayudan a otros clientes a obtener más información sobre el producto y a decidir si es el adecuado para ellos.
Para calcular el desglose general de valoraciones y porcentajes, no utilizamos un simple promedio. Nuestro sistema también considera factores como cuán reciente es una reseña y si el autor de la opinión compró el producto en Amazon. También analiza las reseñas para verificar su fiabilidad.
Más información sobre cómo funcionan las opiniones de los clientes en AmazonLos clientes dicen
Los clientes están satisfechos con la tableta. La describen como un producto de excelente calidad, con buenos materiales y en perfecto estado y funcionamiento. Destacan su funcionalidad, rapidez en la operación y facilidad de uso. Además, consideran que ofrece una buena relación calidad-precio.
Generado por IA a partir del texto de las opiniones de los clientes
Selecciona para obtener más información
Los clientes mencionan que es un producto de calidad, con buenos materiales y en perfecto estado y funcionamiento. Además, destacan que es un iPad muy bueno y rápido en la operación.
"Lo que se espera de Apple. Producto de calidad aún sin ser el tope de gama." Leer más
"...decir sobre este producto que no se haya dicho ya... es un iPad... calidad, buenos materiales, fácil configuración, en amazon a mejor precio y..." Leer más
"...En perfecto estado y funcionamiento. Aún hace poco que la tengo, pero hasta ahora muy bien" Leer más
"Para mí uso personal es un iPad muy bueno y rapidísimo en la operativa." Leer más
Los clientes opinan que el producto funciona bien y es una herramienta de trabajo muy útil.
"Todo bien." Leer más
"El ipad muy bien como era de esperar y Amazon como siempre cumple con la fecha y la hora de entrega...." Leer más
"La compré en warehouse y está como nueva, ni un rasguño, funciona a la perfección. Satisfecho con la compra" Leer más
"...La funcionalidad es buena y la duración de los iPad es más que buena, los aguantan durante mucho tiempo con sus actualizaciones aunque estas mismas..." Leer más
Los clientes destacan la rapidez del producto. Mencionan que es un iPad muy bueno y rapidísimo en la operativa.
"...Súper rápido y con una resolución de imagen espectacular. Producto muy recomendable." Leer más
"...✅ Gran capacidad de almacenaje ✅ Rapidez de procesador ✅ Facilidad de uso ✅ Compatible con Apple Pencil..." Leer más
"El producto venía, por supuesto, correctamente envuelto. Funciona rápido y resulta bastante intuitivo. Es una herramienta de trabajo muy útil...." Leer más
"...Es una tableta muy buena y funciona perfectamente con rapidez y seguridad. Buen producto!!" Leer más
Los clientes opinan que la tableta es fácil de usar y configurar.
"...se haya dicho ya... es un iPad... calidad, buenos materiales, fácil configuración, en amazon a mejor precio y misma calidad, con reparto cuidadoso..." Leer más
"...✅ Gran capacidad de almacenaje ✅ Rapidez de procesador ✅ Facilidad de uso ✅ Compatible con Apple Pencil..." Leer más
"...Funciona rápido y resulta bastante intuitivo. Es una herramienta de trabajo muy útil. No defrauda, es lo que venden, ni más ni menos." Leer más
"Fácil de usar..." Leer más
Los clientes consideran que el producto tiene una buena relación calidad-precio.
"Buen precio y uso doméstico" Leer más
"Buenos producto calidad precio" Leer más
"Relación calidad precio...." Leer más
"Funcional y muy buen precio...." Leer más
Reseñas con imágenes

👌 Excepcional
Principales reseñas de España
Ha surgido un problema al filtrar las opiniones. Vuelve a cargar la página.
- Reseñado en España el 25 de octubre de 2023Es un iPad... que quieres que te cuente? todo bien, ya lo sabes... deja de leer comentarios y cómpralo!
- Reseñado en España el 11 de noviembre de 2019El ipad muy bien como era de esperar y Amazon como siempre cumple con la fecha y la hora de entrega. Muy contenta porque Amazon ha resuelto mi problema de no tener tiempo para ir a comprar. Cada día más satisfecha con Amazon prime.
- Reseñado en España el 23 de enero de 2020Que más se puede decir sobre este producto que no se haya dicho ya... es un iPad... calidad, buenos materiales, fácil configuración, en amazon a mejor precio y misma calidad, con reparto cuidadoso... 100% recomendable.
- Reseñado en España el 22 de marzo de 2022Llegó en tiempo y forma, en su casa original y con sus accesorios.
En perfecto estado y funcionamiento.
Aún hace poco que la tengo, pero hasta ahora muy bien
- Reseñado en España el 21 de enero de 2020Al principio un poco raro el tamaño, porque vengo de un iPad mini, pero enseguida encantado con el nuevo iPad.
Súper rápido y con una resolución de imagen espectacular.
Producto muy recomendable.
- Reseñado en España el 25 de agosto de 2020Me llegó al día siguiente de comprarlo y todo muy bien. Merece la pena comprarlo porque se nota una gran diferencia con otras marcas
- Reseñado en España el 3 de septiembre de 2020La compré en warehouse y está como nueva, ni un rasguño, funciona a la perfección. Satisfecho con la compra
- Reseñado en España el 22 de febrero de 2020Llevo 3 semanas probándola y hasta ahora todo va fantástico. Estoy muy contenta con la compra.
Reseñas más importantes de otros países
-
Riccardo CerpelloniReseñado en Italia el 16 de abril de 2020
5,0 de 5 estrellas Al di la delle mia aspettative
Ho voluto aspettare un po’ di tempo prima di pubblicare la recensione di questo iPad. I motivi sono diversi, ma principalmente visto che parliamo del mio primo iPad, volevo testarlo a fondo per diversi mesi così da poter dare un’opinione a 360 gradi su questo fantastico dispositivo.
Fin da subito posso dirvi che mai acquisto è stato migliore; per l’utilizzo che ne faccio io, penso sia una macchina assolutamente indispensabile e fatta davvero bene.
Quindi, a distanza di ormai 2 mesi di quotidiano e intenso utilizzo, ecco cosa penso di questo iPad 2019
PREMESSA
La grossa premessa che mi sento di fare, come avete già capito, è che questo è il mio PRIMO iPad, e non avendo mai avuto altri dispositivi Apple in casa (se non un Macbook Air), è stata anche la mia prima esperienza anche con il sistema operativo IOS.
Mi sento di scusarmi fin da subito se tante considerazioni saranno banali o scontate per utenti più esperti e abituati al sistema Apple; provengo dal mondo Android e Windows, di conseguenza tutto questo è stata un’assoluta novità per me.
PERCHÉ HO SCELTO iPAD 2019?
Cercavo un tablet che andasse a sostituire il mio vecchio dispositivo Android. Avevo le idee molto chiare in testa sul cosa volevo; il tablet che cercavo, doveva avere i seguenti requisiti:
- Possibilità di SCRIVERE senza problemi
- Ottimo DISPLAY luminoso e grande
- Buona durata della BATTERIA
- Potente
- Versatile
- Leggero
- Compatto
- Compatibile con diversi accessori
- Buona memoria
- Stabile
- Prezzo contenuto
Dopo diverse ricerche, mi son reso conto che gli unici dispositivi che potessero soddisfare tutti i miei requisiti (scrittura, display e versatilità in particolar modo) erano i tablet Apple.
La scelta poteva ricadere su iPad PRO, iPad Air o iPad 2019.
Più avanti vi spiegherò meglio quale dispositivo è più adatto a voi secondo la mia esperienza, ma per il momento mi limito a dirvi che la scelta è ricaduta ovviamente sul modello 2019 in quanto soddisfava tutti i miei parametri di ricerca, anche se non vi nascondo che ho scelto questo modello anche per una questione legata al prezzo, visto che ho pagato la versione da 128Gb “solamente” 416€.
CHE UTILIZZO NE FACCIO?
Sono uno studente universitario e come hobby scrivo recensioni e scatto parecchie fotografie.
Di conseguenza ho usato il tablet principalmente per: scrivere e prendere appunti, modificare foto, scrivere documenti e ovviamente guardare film e video.
UNBOXING
Gli unboxing dei prodotti Apple sono famosi, ma fa sempre bene specificare cosa troverete in confezione:
- iPad
- cavo di ricarica lightning
- alimentatore
MEMORIA
Ho scelto la versione con 128Gb, visto che uso spesso scaricare film da Netflix da guardare offline. Oltre a questo, visto che per hobby uso Lightroom e Photoshop, volevo avere una macchina che mi consentisse di avere spazio a sufficienza per tutti i miei lavori e per catalogare tutti i documenti dell’università.
Il sistema operativo in sé pesa anche poco visto che parliamo di soli 5Gb; di conseguenza, se non avete esigenze troppo particolari, potete anche pensare di stare sulla versione da 32Gb.
PRESTAZIONI
Ero scettico che il processore A10 fusion potesse essere sotto troppo stress visto quello che faccio; ma con mia grande sorpresa devo dire che mai una volta ho visto rallentamenti, anche con la memoria praticamente piena.
Tutto il sistema gira sempre fluidamente ed è velocissimo in qualsiasi operazione.
Pensavo che non avesse potenza sufficiente per sostenere ciò che faccio (soprattutto perché parliamo di un modello “base” rispetto ai fratelli maggiori PRO), ma vi assicuro che non ho mai sentito bisogno di potenza in più.
SISTEMA e INTERFACCIA
Proveniendo dal mondo Android, sono sempre stato un po’ diffidente sul sistema IOS, ma già dopo una settimana di utilizzo, mi sono dovuto ricredere completamente.
Il sistema è facile da utilizzare e molto più intuitivo rispetto a quello a cui ero abituato; tutto è li dove dovrebbe essere, senza troppi magheggi o altro.
In più fin da subito ho avuto la sensazione di avere tutti i miei dati personali al sicuro grazie al touch id.
Le impostazioni sono gestite molto meglio rispetto ad Android ed è meno difficile personalizzare ciò che si vuole. In più, senza andare troppo nel dettaglio, IOS 13 gira fluidamente ed è stabilissimo. L’interfaccia è semplice e tutte le gestures risultano effettivamente comode da usare anche nella quotidianità.
Insomma, tutto perfetto.
DISPLAY
Ciò che rende veramente fantastico questo tablet però è il display da 10,2” con risoluzione 2160x1620 e una densità di 224 pixel per pollice. Tutto questo si traduce in immagini super luminose, definite e nitide. Per me che lo uso tutto il giorno per scrivere e prendere appunti, saper di poter fare affidamento su un display del genere è davvero fondamentale.
Ovviamente il touch fa il suo dovere alla grande e direi che non è nemmeno da mettere a confronto con tanti tablet in commercio. La reattività al tocco è impressionante il che rende l’iPad ideale anche per scrivere con la tastiera integrata senza l’uso di periferiche esterne. Per me che scrivo molto è stata davvero una scoperta fantastica.
Diciamo che la differenza qualitativa di questo dispositivo rispetto a tanti altri, si vede soprattutto dalla qualità del display.
SCRITTURA
Come dicevo, uso il tablet tutto il giorno per scrivere e prendere appunti. Chiaramente utilizzo una penna esterna, ma non la Apple Pencil, che ho scartato per diversi motivi.
In commercio ci sono molte alternative più economiche e visto che il mio obiettivo principale era quello di scrivere e NON di disegnare, ho preferito stare su un’altra penna. La cosa fondamentale però è di scegliere una penna con il PALM REJECTION, fondamentale per scrivere appoggiando il palmo della mano sul tablet.
Anche in questo caso, Apple pencil o no, mi sono trovato benissimo. Riesco a scrivere in modo fluido come se scrivessi su carta.
L’unica cosa che può dare fastidio, è la distanza del tratto rispetto allo schermo. Infatti, aggiungendo anche un vetro protettivo, il tocco della penna sarà leggermente più alto rispetto all’effettivo display, e certe volte può dar noia.
USO DI TUTTI I GIORNI
Nell’uso di tutti i giorni è fantastico. Al di la del puro utilizzo per guardare film e video, trovo fantastica la possibilità di gestire tutti i propri file all’interno dell’iPad in modo pratico e veloce.
Gli speaker posti nella parte inferiore del tablet, sono potenti e consentono di ascoltare musica o guardare video in tutta comodità; certo preferirei averli anche sulla parte superiore così da avere un suono più omogeneo, ma mi accontento di questo.
Le connessioni dati come anche il bluetooth sono stabili e veloci.
Essendo inoltre molto leggero, questo iPad si può tenere comodamente in mano senza fatica ed è altrettanto facile e poco ingombrante nel trasporto.
BATTERIA
Batteria che dura tranquillamente tutta la giornata. Poi certo, tutto dipende da quello che fate, però in un uso moderato con una luminosità non eccessiva, vi arriva tranquillamente fino a sera.
La cosa che ho notato però è che non è molto veloce nella ricarica, soprattutto se lo utilizzate mentre si ricarica.
QUALITÀ COSTRUTTIVA in RAPPORTO AL PREZZO
La mia colorazione è space gray e devo dire che rispetto agli altri colori, è quello più bello. La qualità costruttiva e dei materiali è degna del logo della mela, ed infatti già solo guardarlo, ci si rende conto di avere un prodotto di estrema qualità.
Certo è che rimane un prodotto fragile e delicato, ed è per questo che consiglio sicuramente di acquistare fin da subito cover e vetro protettivo.
Per quanto riguarda le prestazioni in relazione al prezzo, francamente mi chiedo a chi potrebbe servire una macchina più potente. Con 416€ mi sono portato a casa un tablet decisamente più potente di quello che mi aspettavo; certo non avrà la potenza di calcolo e il display super dei PRO, ma il signorino se la cava alla grandissima.
CHE MODELLO SCEGLIERE?
Volevo fare una piccola e breve analisi su quale modello di iPad scegliere, visto che qualche mese fa, ho passato ore ed ore a scegliere che modello acquistare.
Sicuramente se le vostre esigenze sono superiori alla media e utilizzare in generale i tablet per il vostro lavoro, la scelta più ovvia è stare su un modello di iPad PRO.
Se invece siete un po’ come me, che avete la passione della fotografia e inoltre utilizzate il tablet per studiare, sicuramente la scelta più azzeccata è l’iPad 2019, che secondo me vale molto di più rispetto all’iPad Air, che alla fine non ha altro che un processore più potente ed un prezzo decisamente più alto rispetto al 2019.
Visto quello che faccio, inizialmente pensavo di risparmiare qualche soldo per potermi prendere un PRO, ma alla fine dei conti, visto anche quello che sono stati gli ultimi mesi con questo iPad 2019, la scelta più ragionevole per le mie esigenze è stato questo dispositivo.
Come dicevo prima, gli utenti che necessitano veramente di un dispositivo potente come un iPad pro, sono davvero pochi.
Quindi fidatevi di me; se non avete esigenze professionali, state sull’iPad 2019.
SOSTITUISCE UN PC?
L’ultima cosa che volevo dire a riguardo agli iPad è che spesso vengono visti come sostituti ai pc. Per come la penso io, PC e TABLET sono 2 cose COMPLETAMENTE DIVERSE che svolgono azioni diverse; UNO NON SOSTITUISCE L’ALTRO.
Per quanto sia un dispositivo ben fatto, l’iPad per me rappresenta un validissimo supporto al mio studio e un oggetto sicuramente utile da affiancare al mio pc.
Insomma un prodotto sopra le mie aspettative che nel caso non si fosse capito, mi è piaciuto davvero molto e vista la mia esperienza più che positiva, mi sento sicuramente di consigliarlo a tutti quanti…studenti soprattutto!
Grazie per l’attenzione
Riccardo
Riccardo CerpelloniAl di la delle mia aspettative
Reseñado en Italia el 16 de abril de 2020
Fin da subito posso dirvi che mai acquisto è stato migliore; per l’utilizzo che ne faccio io, penso sia una macchina assolutamente indispensabile e fatta davvero bene.
Quindi, a distanza di ormai 2 mesi di quotidiano e intenso utilizzo, ecco cosa penso di questo iPad 2019
PREMESSA
La grossa premessa che mi sento di fare, come avete già capito, è che questo è il mio PRIMO iPad, e non avendo mai avuto altri dispositivi Apple in casa (se non un Macbook Air), è stata anche la mia prima esperienza anche con il sistema operativo IOS.
Mi sento di scusarmi fin da subito se tante considerazioni saranno banali o scontate per utenti più esperti e abituati al sistema Apple; provengo dal mondo Android e Windows, di conseguenza tutto questo è stata un’assoluta novità per me.
PERCHÉ HO SCELTO iPAD 2019?
Cercavo un tablet che andasse a sostituire il mio vecchio dispositivo Android. Avevo le idee molto chiare in testa sul cosa volevo; il tablet che cercavo, doveva avere i seguenti requisiti:
- Possibilità di SCRIVERE senza problemi
- Ottimo DISPLAY luminoso e grande
- Buona durata della BATTERIA
- Potente
- Versatile
- Leggero
- Compatto
- Compatibile con diversi accessori
- Buona memoria
- Stabile
- Prezzo contenuto
Dopo diverse ricerche, mi son reso conto che gli unici dispositivi che potessero soddisfare tutti i miei requisiti (scrittura, display e versatilità in particolar modo) erano i tablet Apple.
La scelta poteva ricadere su iPad PRO, iPad Air o iPad 2019.
Più avanti vi spiegherò meglio quale dispositivo è più adatto a voi secondo la mia esperienza, ma per il momento mi limito a dirvi che la scelta è ricaduta ovviamente sul modello 2019 in quanto soddisfava tutti i miei parametri di ricerca, anche se non vi nascondo che ho scelto questo modello anche per una questione legata al prezzo, visto che ho pagato la versione da 128Gb “solamente” 416€.
CHE UTILIZZO NE FACCIO?
Sono uno studente universitario e come hobby scrivo recensioni e scatto parecchie fotografie.
Di conseguenza ho usato il tablet principalmente per: scrivere e prendere appunti, modificare foto, scrivere documenti e ovviamente guardare film e video.
UNBOXING
Gli unboxing dei prodotti Apple sono famosi, ma fa sempre bene specificare cosa troverete in confezione:
- iPad
- cavo di ricarica lightning
- alimentatore
MEMORIA
Ho scelto la versione con 128Gb, visto che uso spesso scaricare film da Netflix da guardare offline. Oltre a questo, visto che per hobby uso Lightroom e Photoshop, volevo avere una macchina che mi consentisse di avere spazio a sufficienza per tutti i miei lavori e per catalogare tutti i documenti dell’università.
Il sistema operativo in sé pesa anche poco visto che parliamo di soli 5Gb; di conseguenza, se non avete esigenze troppo particolari, potete anche pensare di stare sulla versione da 32Gb.
PRESTAZIONI
Ero scettico che il processore A10 fusion potesse essere sotto troppo stress visto quello che faccio; ma con mia grande sorpresa devo dire che mai una volta ho visto rallentamenti, anche con la memoria praticamente piena.
Tutto il sistema gira sempre fluidamente ed è velocissimo in qualsiasi operazione.
Pensavo che non avesse potenza sufficiente per sostenere ciò che faccio (soprattutto perché parliamo di un modello “base” rispetto ai fratelli maggiori PRO), ma vi assicuro che non ho mai sentito bisogno di potenza in più.
SISTEMA e INTERFACCIA
Proveniendo dal mondo Android, sono sempre stato un po’ diffidente sul sistema IOS, ma già dopo una settimana di utilizzo, mi sono dovuto ricredere completamente.
Il sistema è facile da utilizzare e molto più intuitivo rispetto a quello a cui ero abituato; tutto è li dove dovrebbe essere, senza troppi magheggi o altro.
In più fin da subito ho avuto la sensazione di avere tutti i miei dati personali al sicuro grazie al touch id.
Le impostazioni sono gestite molto meglio rispetto ad Android ed è meno difficile personalizzare ciò che si vuole. In più, senza andare troppo nel dettaglio, IOS 13 gira fluidamente ed è stabilissimo. L’interfaccia è semplice e tutte le gestures risultano effettivamente comode da usare anche nella quotidianità.
Insomma, tutto perfetto.
DISPLAY
Ciò che rende veramente fantastico questo tablet però è il display da 10,2” con risoluzione 2160x1620 e una densità di 224 pixel per pollice. Tutto questo si traduce in immagini super luminose, definite e nitide. Per me che lo uso tutto il giorno per scrivere e prendere appunti, saper di poter fare affidamento su un display del genere è davvero fondamentale.
Ovviamente il touch fa il suo dovere alla grande e direi che non è nemmeno da mettere a confronto con tanti tablet in commercio. La reattività al tocco è impressionante il che rende l’iPad ideale anche per scrivere con la tastiera integrata senza l’uso di periferiche esterne. Per me che scrivo molto è stata davvero una scoperta fantastica.
Diciamo che la differenza qualitativa di questo dispositivo rispetto a tanti altri, si vede soprattutto dalla qualità del display.
SCRITTURA
Come dicevo, uso il tablet tutto il giorno per scrivere e prendere appunti. Chiaramente utilizzo una penna esterna, ma non la Apple Pencil, che ho scartato per diversi motivi.
In commercio ci sono molte alternative più economiche e visto che il mio obiettivo principale era quello di scrivere e NON di disegnare, ho preferito stare su un’altra penna. La cosa fondamentale però è di scegliere una penna con il PALM REJECTION, fondamentale per scrivere appoggiando il palmo della mano sul tablet.
Anche in questo caso, Apple pencil o no, mi sono trovato benissimo. Riesco a scrivere in modo fluido come se scrivessi su carta.
L’unica cosa che può dare fastidio, è la distanza del tratto rispetto allo schermo. Infatti, aggiungendo anche un vetro protettivo, il tocco della penna sarà leggermente più alto rispetto all’effettivo display, e certe volte può dar noia.
USO DI TUTTI I GIORNI
Nell’uso di tutti i giorni è fantastico. Al di la del puro utilizzo per guardare film e video, trovo fantastica la possibilità di gestire tutti i propri file all’interno dell’iPad in modo pratico e veloce.
Gli speaker posti nella parte inferiore del tablet, sono potenti e consentono di ascoltare musica o guardare video in tutta comodità; certo preferirei averli anche sulla parte superiore così da avere un suono più omogeneo, ma mi accontento di questo.
Le connessioni dati come anche il bluetooth sono stabili e veloci.
Essendo inoltre molto leggero, questo iPad si può tenere comodamente in mano senza fatica ed è altrettanto facile e poco ingombrante nel trasporto.
BATTERIA
Batteria che dura tranquillamente tutta la giornata. Poi certo, tutto dipende da quello che fate, però in un uso moderato con una luminosità non eccessiva, vi arriva tranquillamente fino a sera.
La cosa che ho notato però è che non è molto veloce nella ricarica, soprattutto se lo utilizzate mentre si ricarica.
QUALITÀ COSTRUTTIVA in RAPPORTO AL PREZZO
La mia colorazione è space gray e devo dire che rispetto agli altri colori, è quello più bello. La qualità costruttiva e dei materiali è degna del logo della mela, ed infatti già solo guardarlo, ci si rende conto di avere un prodotto di estrema qualità.
Certo è che rimane un prodotto fragile e delicato, ed è per questo che consiglio sicuramente di acquistare fin da subito cover e vetro protettivo.
Per quanto riguarda le prestazioni in relazione al prezzo, francamente mi chiedo a chi potrebbe servire una macchina più potente. Con 416€ mi sono portato a casa un tablet decisamente più potente di quello che mi aspettavo; certo non avrà la potenza di calcolo e il display super dei PRO, ma il signorino se la cava alla grandissima.
CHE MODELLO SCEGLIERE?
Volevo fare una piccola e breve analisi su quale modello di iPad scegliere, visto che qualche mese fa, ho passato ore ed ore a scegliere che modello acquistare.
Sicuramente se le vostre esigenze sono superiori alla media e utilizzare in generale i tablet per il vostro lavoro, la scelta più ovvia è stare su un modello di iPad PRO.
Se invece siete un po’ come me, che avete la passione della fotografia e inoltre utilizzate il tablet per studiare, sicuramente la scelta più azzeccata è l’iPad 2019, che secondo me vale molto di più rispetto all’iPad Air, che alla fine non ha altro che un processore più potente ed un prezzo decisamente più alto rispetto al 2019.
Visto quello che faccio, inizialmente pensavo di risparmiare qualche soldo per potermi prendere un PRO, ma alla fine dei conti, visto anche quello che sono stati gli ultimi mesi con questo iPad 2019, la scelta più ragionevole per le mie esigenze è stato questo dispositivo.
Come dicevo prima, gli utenti che necessitano veramente di un dispositivo potente come un iPad pro, sono davvero pochi.
Quindi fidatevi di me; se non avete esigenze professionali, state sull’iPad 2019.
SOSTITUISCE UN PC?
L’ultima cosa che volevo dire a riguardo agli iPad è che spesso vengono visti come sostituti ai pc. Per come la penso io, PC e TABLET sono 2 cose COMPLETAMENTE DIVERSE che svolgono azioni diverse; UNO NON SOSTITUISCE L’ALTRO.
Per quanto sia un dispositivo ben fatto, l’iPad per me rappresenta un validissimo supporto al mio studio e un oggetto sicuramente utile da affiancare al mio pc.
Insomma un prodotto sopra le mie aspettative che nel caso non si fosse capito, mi è piaciuto davvero molto e vista la mia esperienza più che positiva, mi sento sicuramente di consigliarlo a tutti quanti…studenti soprattutto!
Grazie per l’attenzione
Riccardo
Imágenes de esta reseña
-
LeoReseñado en Italia el 23 de febrero de 2020
5,0 de 5 estrellas iPad 7a generazione, completo e scattante, ottima durata della batteria e prestazioni
Ci sono centinaia di recensioni sugli iPad, quindi evito di ripetere le stesse cose già scritte da altri ed evito anche di riportare l'elenco dei dati tecnici del dispositivo che si possono leggere sia qui sulla pagina di Amazon, sia sul sito ufficiale della Apple in modo decisamente più completo per la presenza di tutte le specifiche tecniche.
Ho scelto la versione Grigio Siderale, nel taglio da 128 GB e con connettività solo WiFi.
Innanzitutto, posso dire che ho scelto la versione nella colorazione grigio siderale perché semplicemente è quella che mi piace di più. Ho scelto il taglio da 128 GB perché una parte della memoria viene già occupata dal sistema operativo e, quindi, considerando anche i futuri aggiornamenti di sistema e delle applicazioni mi sembrava la cosa migliore scegliere la versione con la memoria più capiente e, sinceramente, è stata la scelta giusta per le mie necessità. Infine, ho scelto la versione soltanto con connettività WiFi in quanto il mio personale utilizzo di questo dispositivo avviene prevalentemente in ambienti dove vi è sempre copertura di rete WiFi protetta. Inoltre, se mi dovesse servire per delle emergenze, posso comunque attivare il WiFi sull'iPad e utilizzare il traffico dati dello smartphone mettendolo in modalità Hotspot. In questo modo ho risparmiato quasi 200 euro rispetto alla versione WiFi+Cellular, questo quanto meno nel momento in cui ho effettuato il mio acquisto.
Se poi come me avete necessità di scrivere con l'iPad, allora vi consiglio di acquistare a parte una bella custodia con tastiera integrata. Io ne ho presa una della Logitech che si può trovare anche qui su Amazon, spesso ad un prezzo scontato. Comunque funziona bene anche la tastiera digitale touch screen dell'iPad, ma se per esigenze di lavoro o di studio si deve scrivere molto, allora consiglio senz'altro di prendere una tastiera come quella di cui ho appena parlato.
L'iPad in questione è quello di ultima generazione, precisamente la settima generazione. Cambia poco rispetto alla sesta generazione, ma siccome la differenza di prezzo è poca, allora tanto vale acquistare quello più recente e così ho fatto. Il motore grafico e il processore A10 Fusion sono identici a quelli presenti nella versione precedente, peraltro entrambe ottime versioni, mentre invece uno dei pochi cambiamenti rispetto alla generazione precedente è dato dall'aumento delle dimensioni del display che sono passate dai 9.7 pollici della sesta generazione ai 10.2 pollici della settima generazione. La durata e la gestione della batteria sono rimaste invariate nonostante l'aumento del display. Vale lo stesso discorso per i tempi di ricarica dell'iPad, tendenzialmente molto lenti (non è prevista la ricarica veloce e per ricaricarsi completamente impiega circa 3 ore o poco più). La ricarica della batteria avviene a basso voltaggio per evitare qualsiasi surriscaldamento della batteria e anche per preservare la durata della stessa nel corso del tempo.
Rispetto alle versioni precedenti, con l'iPad di settima generazione è possibile utilizzare diversi tipi di memorie esterne (ad esempio iXpand di SanDisk). Infine, è sempre possibile utilizzare la Apple Pencil da acquistare a parte utile per disegno e grafica. Personalmente non ho acquistato la Apple Pencil e non ho in programma di acquistarla, mentre invece la custodia con tastiera incorporata mi è molto utile nel quotidiano e non devo nemmeno ricaricarla in quanto viene alimentata direttamente dall'iPad con bassi consumi e non devo neppure tenere acceso il Bluetooth in quanto la tastiera in questione si collega immediatamente all'iPad attraverso il contatto dei magneti (basta soltanto inserire l'iPad nella custodia e il riconoscimento è istantaneo, senza installare applicazioni né attivare il Bluetooth).
Naturalmente bisogna tenere presente che iPad di settima generazione è comunque un prodotto con caratteristiche nel complesso inferiori per prestazioni e specifiche tecniche rispetto alle versioni iPad Air e iPad Pro. Tanto per fare un esempio di specifica tecnica, la risoluzione dell'iPad di settima generazione è pari a 2.160 x 1.620 pixel e il display è composto da un pannello IPS LCD, mentre invece i modelli di iPad Pro sono dotati di pannello OLED sicuramente più performante e con un consumo anche minore, anche se il consumo della batteria viene comunque compensato dalla grandezza dello schermo, ancora più grande nelle versioni Pro. Per fare un esempio di prestazioni, invece, basta considerare che iPad Air e gli iPad Pro posseggono il più recente processore A12X Bionic. Comunque, per l'utilizzo che ne faccio, l'iPad base di settima generazione è più che sufficiente per soddisfare pienamente tutte le mie esigenze lavorative. Volendo è possibile anche fare molto di più, come comporre musica, creare presentazioni elaborate, montare video, ecc. e, tanto per provare queste applicazioni, non ho riscontrato nessun rallentamento del sistema e nessun surriscaldamento della batteria neppure utilizzando insieme una decina di applicazioni in contemporanea.
Personalmente, ho trovato ottimi anche il comparto audio e quello fotografico che sfrutta al massimo la capacità qualitativa dei sensori presenti nell'iPad di settima generazione (nitidezza degli scatti, precisione e velocità di messa a fuoco, svariate possibilità di impostazione e così via). Stesso discorso, a mio umile parere, per quanto riguarda il comparto video. Tutti questi comparti (audio, foto e video) soddisfano a pieni voti le esigenze dell'utente medio (come me). L'iPad di settima generazione è stato nel complesso scattante e preciso in tutte le operazioni che ho fatto fino ad oggi, non ho mai riscontrato blocchi o rallentamenti del sistema. Se dovessi tornare indietro, sinceramente sceglierei ancora questo modello e questa versione. Bisogna tenere conto che la memoria interna da 128 GB è già parzialmente occupata per quasi 10 GB dai file del sistema operativo e dagli altri dati di sistema che includono cache, log e tutte le altre risorse utilizzate per garantire la massima efficienza del dispositivo. Ci sono poi una serie di applicazioni che, se non vengono utilizzate, possono essere disintallate per liberare spazio nella memoria interna, ad esempio GarageBand occupa 1.7 GB, iMovie occupa circa 600 MB e altre app che possono essere disinstallate. Tutto dipende pur sempre dal nostro utilizzo naturalmente, quindi potremmo trovare anche tante applicazioni utili già preinstallate.
L'unico aspetto negativo a mio parere è la conferma della presenza del connettore Lightning anche sull'iPad di settima generazione, mentre invece avrei preferito la presenza del connettore USB-type C in modo tale da ridurre il numero di cavetti in giro per casa e quelli da portare con sé per eventuali viaggi e spostamenti. Penso che sarebbe molto comodo e utile per tutti uniformare lo standard dei connettori, almeno quando si parla di iPad e tablet, iPhone e smartphone. Nel complesso però mi ritengo più che felice e soddisfatto di questo acquisto perché quando serve ho a disposizione una sorta di notebook compatto, elegante e molto performante. Lo posso consigliare agli studenti per prendere appunti all'università, ma lo consiglio anche per esigenze di lavoro, per esigenze di calcolo ed elaborazione contabile, per ricerche e presentazioni, per archivio di documenti e rendiconti. Al momento dell'acquisto è possibile estendere la garanzia per 3 anni contro eventuali danni allo schermo e non solo. Sono comunque inclusi due anni di garanzia standard contro malfunzionamenti e questi due anni di garanzia decorrono dal momento dell'acquisto. Lascio alcune foto dell'iPad e del contenuto della confezione. Se sei arrivata/o fin qui ti ringrazio in ogni caso per aver letto la mia recensione e spero di essere stato utile.
LeoiPad 7a generazione, completo e scattante, ottima durata della batteria e prestazioni
Reseñado en Italia el 23 de febrero de 2020
Ho scelto la versione Grigio Siderale, nel taglio da 128 GB e con connettività solo WiFi.
Innanzitutto, posso dire che ho scelto la versione nella colorazione grigio siderale perché semplicemente è quella che mi piace di più. Ho scelto il taglio da 128 GB perché una parte della memoria viene già occupata dal sistema operativo e, quindi, considerando anche i futuri aggiornamenti di sistema e delle applicazioni mi sembrava la cosa migliore scegliere la versione con la memoria più capiente e, sinceramente, è stata la scelta giusta per le mie necessità. Infine, ho scelto la versione soltanto con connettività WiFi in quanto il mio personale utilizzo di questo dispositivo avviene prevalentemente in ambienti dove vi è sempre copertura di rete WiFi protetta. Inoltre, se mi dovesse servire per delle emergenze, posso comunque attivare il WiFi sull'iPad e utilizzare il traffico dati dello smartphone mettendolo in modalità Hotspot. In questo modo ho risparmiato quasi 200 euro rispetto alla versione WiFi+Cellular, questo quanto meno nel momento in cui ho effettuato il mio acquisto.
Se poi come me avete necessità di scrivere con l'iPad, allora vi consiglio di acquistare a parte una bella custodia con tastiera integrata. Io ne ho presa una della Logitech che si può trovare anche qui su Amazon, spesso ad un prezzo scontato. Comunque funziona bene anche la tastiera digitale touch screen dell'iPad, ma se per esigenze di lavoro o di studio si deve scrivere molto, allora consiglio senz'altro di prendere una tastiera come quella di cui ho appena parlato.
L'iPad in questione è quello di ultima generazione, precisamente la settima generazione. Cambia poco rispetto alla sesta generazione, ma siccome la differenza di prezzo è poca, allora tanto vale acquistare quello più recente e così ho fatto. Il motore grafico e il processore A10 Fusion sono identici a quelli presenti nella versione precedente, peraltro entrambe ottime versioni, mentre invece uno dei pochi cambiamenti rispetto alla generazione precedente è dato dall'aumento delle dimensioni del display che sono passate dai 9.7 pollici della sesta generazione ai 10.2 pollici della settima generazione. La durata e la gestione della batteria sono rimaste invariate nonostante l'aumento del display. Vale lo stesso discorso per i tempi di ricarica dell'iPad, tendenzialmente molto lenti (non è prevista la ricarica veloce e per ricaricarsi completamente impiega circa 3 ore o poco più). La ricarica della batteria avviene a basso voltaggio per evitare qualsiasi surriscaldamento della batteria e anche per preservare la durata della stessa nel corso del tempo.
Rispetto alle versioni precedenti, con l'iPad di settima generazione è possibile utilizzare diversi tipi di memorie esterne (ad esempio iXpand di SanDisk). Infine, è sempre possibile utilizzare la Apple Pencil da acquistare a parte utile per disegno e grafica. Personalmente non ho acquistato la Apple Pencil e non ho in programma di acquistarla, mentre invece la custodia con tastiera incorporata mi è molto utile nel quotidiano e non devo nemmeno ricaricarla in quanto viene alimentata direttamente dall'iPad con bassi consumi e non devo neppure tenere acceso il Bluetooth in quanto la tastiera in questione si collega immediatamente all'iPad attraverso il contatto dei magneti (basta soltanto inserire l'iPad nella custodia e il riconoscimento è istantaneo, senza installare applicazioni né attivare il Bluetooth).
Naturalmente bisogna tenere presente che iPad di settima generazione è comunque un prodotto con caratteristiche nel complesso inferiori per prestazioni e specifiche tecniche rispetto alle versioni iPad Air e iPad Pro. Tanto per fare un esempio di specifica tecnica, la risoluzione dell'iPad di settima generazione è pari a 2.160 x 1.620 pixel e il display è composto da un pannello IPS LCD, mentre invece i modelli di iPad Pro sono dotati di pannello OLED sicuramente più performante e con un consumo anche minore, anche se il consumo della batteria viene comunque compensato dalla grandezza dello schermo, ancora più grande nelle versioni Pro. Per fare un esempio di prestazioni, invece, basta considerare che iPad Air e gli iPad Pro posseggono il più recente processore A12X Bionic. Comunque, per l'utilizzo che ne faccio, l'iPad base di settima generazione è più che sufficiente per soddisfare pienamente tutte le mie esigenze lavorative. Volendo è possibile anche fare molto di più, come comporre musica, creare presentazioni elaborate, montare video, ecc. e, tanto per provare queste applicazioni, non ho riscontrato nessun rallentamento del sistema e nessun surriscaldamento della batteria neppure utilizzando insieme una decina di applicazioni in contemporanea.
Personalmente, ho trovato ottimi anche il comparto audio e quello fotografico che sfrutta al massimo la capacità qualitativa dei sensori presenti nell'iPad di settima generazione (nitidezza degli scatti, precisione e velocità di messa a fuoco, svariate possibilità di impostazione e così via). Stesso discorso, a mio umile parere, per quanto riguarda il comparto video. Tutti questi comparti (audio, foto e video) soddisfano a pieni voti le esigenze dell'utente medio (come me). L'iPad di settima generazione è stato nel complesso scattante e preciso in tutte le operazioni che ho fatto fino ad oggi, non ho mai riscontrato blocchi o rallentamenti del sistema. Se dovessi tornare indietro, sinceramente sceglierei ancora questo modello e questa versione. Bisogna tenere conto che la memoria interna da 128 GB è già parzialmente occupata per quasi 10 GB dai file del sistema operativo e dagli altri dati di sistema che includono cache, log e tutte le altre risorse utilizzate per garantire la massima efficienza del dispositivo. Ci sono poi una serie di applicazioni che, se non vengono utilizzate, possono essere disintallate per liberare spazio nella memoria interna, ad esempio GarageBand occupa 1.7 GB, iMovie occupa circa 600 MB e altre app che possono essere disinstallate. Tutto dipende pur sempre dal nostro utilizzo naturalmente, quindi potremmo trovare anche tante applicazioni utili già preinstallate.
L'unico aspetto negativo a mio parere è la conferma della presenza del connettore Lightning anche sull'iPad di settima generazione, mentre invece avrei preferito la presenza del connettore USB-type C in modo tale da ridurre il numero di cavetti in giro per casa e quelli da portare con sé per eventuali viaggi e spostamenti. Penso che sarebbe molto comodo e utile per tutti uniformare lo standard dei connettori, almeno quando si parla di iPad e tablet, iPhone e smartphone. Nel complesso però mi ritengo più che felice e soddisfatto di questo acquisto perché quando serve ho a disposizione una sorta di notebook compatto, elegante e molto performante. Lo posso consigliare agli studenti per prendere appunti all'università, ma lo consiglio anche per esigenze di lavoro, per esigenze di calcolo ed elaborazione contabile, per ricerche e presentazioni, per archivio di documenti e rendiconti. Al momento dell'acquisto è possibile estendere la garanzia per 3 anni contro eventuali danni allo schermo e non solo. Sono comunque inclusi due anni di garanzia standard contro malfunzionamenti e questi due anni di garanzia decorrono dal momento dell'acquisto. Lascio alcune foto dell'iPad e del contenuto della confezione. Se sei arrivata/o fin qui ti ringrazio in ogni caso per aver letto la mia recensione e spero di essere stato utile.
Imágenes de esta reseña
-
Sergio CivitareseReseñado en Italia el 30 de noviembre de 2019
5,0 de 5 estrellas Prodotto molto interessante
Preso al black friday il 29 novembre.
Prezzo Apple store 489 da me invece è stato pagato 394.
Sconsiglio vivamente la versione da 32 Gb poiché la ritengo inutile dato la così poca memoria. La versione da 32 giga dopo gli aggiornamenti senza la sua memoria questo implica un dispendio di soldi con poco utilizzo effettivo in termini di capacitá. Ho approfittato del black Friday proprio per prendere la versione maggiorato di memoria ad un prezzo modesto rispetto al prezzo di partenza. Conosco diversi prodotti Apple, possiedo un Mac..
se utilizzato come supporto ad un computer, Per l’università o per svago é un buon acquisto e sopratutto Un buon compromesso rispetto all’iPad Pro che Ha prezzi esorbitanti.
-
EmilianoReseñado en Italia el 21 de diciembre de 2019
5,0 de 5 estrellas Senza pari
Non sono un fan di Apple, ma è impossibile mentire: le cose le sanno fare bene. Dovendo comprare un tablet nuovo per mia figlia che ama anche disegnare era impossibile trovare un prodotto di pari caratteristiche ad un prezzo migliore (preso in black friday con 90€ di sconto sul listino, in abbinata alla ottima Apple Pencil. Ora è anche più aperto a contenuti esterni rispetto al passato.
-
dgaliReseñado en Italia el 31 de octubre de 2020
4,0 de 5 estrellas iPad ottimo, ma qualche difetto
Prodotto molto valido. Uno dei pochi VERI TABLET, forse uno tra i migliori in commercio, che conferma la validità del mondo Apple
Tanto spazio da dedicare ad app. Ho installato sul mio iPad un 30 applicazioni, scattato e scaricato oltre 3000 foto, e nonostante tutto ciò la memoria è a malapena a metà!
La Fotocamera è veramente pessima! Se non fosse per le funzioni di realtà aumentata, converrebbe toglierla per far risparmiare un po' di soldi agli utenti. Ma come citato le funzioni di realtà aumentata sono molto più precise di altri prodotti, dato che ce ne sono alcuni che non reggono neanche la realtà aumentata.
Nonstante la poca RAM (3 GB) e app riescono a rimanere aperte per ore e ore senza scaldare iPad
Display non molto adatto alla spesa del prodotto. Per una spesa dai 380 ai 600 euro (in base alla versione acquistata) mi aspettavo ALMENO un Amoled e magari con una qualità dello schermo migliore rispetto ai 1080p...
Molto fluido e versatile. Se si viene da mondo Android come me, dopo aver imparato co si fa l'abitudine ai gesti.
Batteria veramente MOLTO MOLTO lunga nei primi mesi di utilizzo (ormai uso iPad da 9 mesi), ma già dal 5/6 si nota una forte riduzione della durata, soprattutto se usato in WI-FI. Insomma, dopo appena 5h 30min di utilizzo il tablet è al 20%, mentre da appena acquistato la batteria raggiungeva tranquillamente le 9h.
Ottima la penna, anche se comprata a parte e un po' costosa. Un consiglio: Se avete la penna usate la pellicola protettive, perché la penna riga lo schermo.
Ottimo per guardare film in streming e per navigare sul web. Ottimo per applicazioni del disegno (consiglio SCRETCHBOOK e Adobe entrambe gratuite) e molto molto spazio.
In conclusione, prodotto ottimo, ma con qualcosina da sistemare. Consigliato
dgaliiPad ottimo, ma qualche difetto
Reseñado en Italia el 31 de octubre de 2020
Tanto spazio da dedicare ad app. Ho installato sul mio iPad un 30 applicazioni, scattato e scaricato oltre 3000 foto, e nonostante tutto ciò la memoria è a malapena a metà!
La Fotocamera è veramente pessima! Se non fosse per le funzioni di realtà aumentata, converrebbe toglierla per far risparmiare un po' di soldi agli utenti. Ma come citato le funzioni di realtà aumentata sono molto più precise di altri prodotti, dato che ce ne sono alcuni che non reggono neanche la realtà aumentata.
Nonstante la poca RAM (3 GB) e app riescono a rimanere aperte per ore e ore senza scaldare iPad
Display non molto adatto alla spesa del prodotto. Per una spesa dai 380 ai 600 euro (in base alla versione acquistata) mi aspettavo ALMENO un Amoled e magari con una qualità dello schermo migliore rispetto ai 1080p...
Molto fluido e versatile. Se si viene da mondo Android come me, dopo aver imparato co si fa l'abitudine ai gesti.
Batteria veramente MOLTO MOLTO lunga nei primi mesi di utilizzo (ormai uso iPad da 9 mesi), ma già dal 5/6 si nota una forte riduzione della durata, soprattutto se usato in WI-FI. Insomma, dopo appena 5h 30min di utilizzo il tablet è al 20%, mentre da appena acquistato la batteria raggiungeva tranquillamente le 9h.
Ottima la penna, anche se comprata a parte e un po' costosa. Un consiglio: Se avete la penna usate la pellicola protettive, perché la penna riga lo schermo.
Ottimo per guardare film in streming e per navigare sul web. Ottimo per applicazioni del disegno (consiglio SCRETCHBOOK e Adobe entrambe gratuite) e molto molto spazio.
In conclusione, prodotto ottimo, ma con qualcosina da sistemare. Consigliato
Imágenes de esta reseña